Serie TV

Il miracolo della cena, al Piccolo Sonia Bergamasco dà corpo e voce alla studiosa Fernanda Wittgens

Torna in scena, per il Cinquecentenario leonardesco, la lettura scenica con Sonia Bergamasco e la regia di Marco Rampoldi: Il miracolo della cena. Tratto dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, testimonia l’infaticabile impegno della studiosa nella salvaguardia dei monumenti milanesi dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.

Creato nella scorsa stagione a partire dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, Il miracolo della cena racconta la vita della studiosa e critica d’arte che fu, tra l’altro, la prima donna Soprintendente delle Gallerie di Milano. Sonia Bergamasco, diretta da Marco Rampoldi, dà corpo e voce a una personalità che interpretò nel modo più nobile la missione del servizio pubblico a tutela del bene comune, fu sempre fedele ai propri ideali – anche nel terribile contesto delle leggi razziali – e votò tutta se stessa alla conservazione e valorizzazione del patrimonio di Milano e del mondo.

Wittgens partecipò con tempestività ed energia alla salvaguardia di numerosi monumenti milanesi, tra cui l’Ultima cena di Leonardo da Vinci che fu riparata dai colpi d’arma da fuoco, dalla violenza delle esplosioni e sottratta miracolosamente alla distruzione dei bombardamenti.

Nel periodo fascista, Wittgens trascorse anche alcuni mesi in carcere, a San Vittore, perché accusata di aver protetto alcuni concittadini ebrei e di averli aiutati a espatriare. Se per Fernanda il carcere fu una «tappa di perfezionamento», come lo definì in una lettera alla madre, fu nella Milano del dopoguerra, ferita nei principali luoghi e monumenti della sua storia e cultura, che il suo ruolo apparve ancora più determinante: agì con infaticabile energia perché la ricostruzione dei monumenti fosse ritenuta necessaria e prioritaria, al pari di quella di fabbriche, ospedali e scuole. In questo periodo compì il secondo “miracolo”, adoperandosi per ben otto anni e impiegando “una quantità di forza vitale” perché l’affresco leonardesco fosse opportunamente restaurato.

INFO:
Il miracolo della cena
Piccolo Teatro Grassi
(Via Rovello, 2 – M1 Cordusio)
24 e 25 settembre 2019

Orari: martedì 24 settembre, ore 19.30; mercoledì 25 settembre, ore 20.30.

Prezzi: platea 18 euro, balconata 15 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa