Serie TV

Mes Jours de Gloire, un moderno Peter Pan sospeso nella trasformazione per diventare uomo!

I film francesi hanno sempre una marcia in più rispetto agli altri. Da sempre le opere cinematografiche francesi riescono a raccontare storie coinvolgenti sapendo inserire tutto ciò che serve in una buona storia.
Mes Jours de Gloire, diretto da Antoine de Bary, in concorso per la sezione Orizzonti, rientra perfettamente in questa categoria.

Adrien (Vincent Lacoste) è un moderno Peter Pan. Ormai trentenne che si comporta ancora come un ragazzino. Da piccolo ha conosciuto il successo come attore, ma ormai sono passati sette anni e oggi Adrien non ha né fama né soldi. Deve tornare a vivere con i suoi genitori per ricominciare da capo. Sospeso tra la possibilità di una storia d’amore e quella di un ritorno come attore, che Adrien si immagina trionfale, il suo percorso sarà pieno di ostacoli.

Il film è divertente, struggente, gradevole, sapendo cullarti in una storia che è un po’ quella di molti trentenni come Adrien. Sta attraversando il passaggio alla vita adulta e sta scoprendo che non è poi così divertente, che deve cavarsela da solo e che non ha una vaga idea di cosa accadrà in futuro. Lacoste è simpatico, ha un viso da personaggio brillante ma sa fare anche il drammatico. Il suo look ricorda un po’ quello di Bob Dylan, l’atteggiamento è sempre molto bambinesco ma è impossibile non amarlo fin dal primo momento.
Adrien è insicuro e spiazzato, non è più il giovane ragazzo pieno di belle speranze che era prima, nei suoi giorni di gloria appunto, ma non è ancora pronto per il mondo da adulti. La sua angoscia esistenziale è continuamente smascherata dal divertimento. Adrien vive in una costante negazione di tutti i problemi che lo affliggono.
Lacoste è superbo nell’interpretazione di un ragazzo sulla trentina che gli calza a pennello.

La sensazione che si prova uscendo dalla sala è di una malinconica dolcezza, con un appagamento dei sensi. In un momento in cui siamo in bulimia di immagini, provare una reale soddisfazione emotiva per un film non è facile perché abbiamo visto tutto. La semplicità e il rigore narrativo dei film francesi però ci restituisce il Cinema, il piacere della sala e il piacere del relax.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa