Serie TV

Mes Jours de Gloire, un moderno Peter Pan sospeso nella trasformazione per diventare uomo!

I film francesi hanno sempre una marcia in più rispetto agli altri. Da sempre le opere cinematografiche francesi riescono a raccontare storie coinvolgenti sapendo inserire tutto ciò che serve in una buona storia.
Mes Jours de Gloire, diretto da Antoine de Bary, in concorso per la sezione Orizzonti, rientra perfettamente in questa categoria.

Adrien (Vincent Lacoste) è un moderno Peter Pan. Ormai trentenne che si comporta ancora come un ragazzino. Da piccolo ha conosciuto il successo come attore, ma ormai sono passati sette anni e oggi Adrien non ha né fama né soldi. Deve tornare a vivere con i suoi genitori per ricominciare da capo. Sospeso tra la possibilità di una storia d’amore e quella di un ritorno come attore, che Adrien si immagina trionfale, il suo percorso sarà pieno di ostacoli.

Il film è divertente, struggente, gradevole, sapendo cullarti in una storia che è un po’ quella di molti trentenni come Adrien. Sta attraversando il passaggio alla vita adulta e sta scoprendo che non è poi così divertente, che deve cavarsela da solo e che non ha una vaga idea di cosa accadrà in futuro. Lacoste è simpatico, ha un viso da personaggio brillante ma sa fare anche il drammatico. Il suo look ricorda un po’ quello di Bob Dylan, l’atteggiamento è sempre molto bambinesco ma è impossibile non amarlo fin dal primo momento.
Adrien è insicuro e spiazzato, non è più il giovane ragazzo pieno di belle speranze che era prima, nei suoi giorni di gloria appunto, ma non è ancora pronto per il mondo da adulti. La sua angoscia esistenziale è continuamente smascherata dal divertimento. Adrien vive in una costante negazione di tutti i problemi che lo affliggono.
Lacoste è superbo nell’interpretazione di un ragazzo sulla trentina che gli calza a pennello.

La sensazione che si prova uscendo dalla sala è di una malinconica dolcezza, con un appagamento dei sensi. In un momento in cui siamo in bulimia di immagini, provare una reale soddisfazione emotiva per un film non è facile perché abbiamo visto tutto. La semplicità e il rigore narrativo dei film francesi però ci restituisce il Cinema, il piacere della sala e il piacere del relax.

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa