Musica

Biancaneve? una baronessa cieca. A Bamberga ritrovata la vera lapide

Non fu salvata da un principe né visse felice e contenta, ma la sua tragica storia ispirò una delle fiabe più famose dei fratelli Grimm.

Il Museo Diocesano di Bamberga, in Germania, ha annunciato di aver ritrovato la lapide di Maria Sophia von Erthal, la baronessa, sorella del potente arcivescovo di Magonza, vissuta nel ’700 che avrebbe ispirato ai due scrittori la fiaba di Biancaneve e i sette nani.

Proprio in questi giorni che spopola sui social il meme che smentisce il celebre “Specchio, specchio delle mie brame” con un assai meno poetico “servo delle mie brame”.


La sua storia era “ben nota all’inizio del XIX secolo”, ha detto il direttore del museo riferendosi al periodo in cui, nel 1812, Jacob e Wilhelm Grimm pubblicarono la prima edizione della favola di “Schneewittchen” (Biancaneve), assurta a notorietà planetaria assieme ai sette nani con il cartone animato di Walt Disney del 1937.

La sfortunata nobildonna, descritta in una cronaca locale come una ragazza d’insolita bellezza, visse in un castello a Lohr am Main, circa cento chilometri a ovest di Bamberga, nel nord della Baviera, e avrebbe perso la madre quando era ancora adolescente.
Il padre, che possedeva una grande fabbrica di specchi, si risposò con Claudia Elisabeth Maria von Venningen, donna autoritaria che fece del suo meglio per escludere la figliastra a favore dei propri eredi. Riuscendoci.
Maria Sophia morì, sola e cieca, nel 1796.

Ma come a Pocahontas, anche alla vera Biancaneve la vita ha regalato un amaro destino. Insomma… niente Principe Azzurro, niente bacio, niente nani.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa