Arte e Mostre

Altalene rosa attraversano il muro tra Stati Uniti e Messico

Un’idea straordinaria realizzata da due architetti attivisti americani, Ronald Rael e Virginia San Fratello, quella di creare altalene di un brillante rosa che attraversa il muro tra Stati Uniti e Messico per unirli simbolicamente superando, almeno nel gioco, il confine. Un messaggio visivo di e politico molto potente spiegato dallo stesso Rael: “I popoli di Messico e Stati Uniti sono dipendenti l’uno dall’altro: le altalene mostrano che si può giocare insieme, ma che siamo comunque divisi da una politica nazionalista che ha tagliato le nostre relazioni. Ma ciò che succede da un lato ha un effetto sull’altro, esattamente come su un’altalena”.

L’idea di un’altalena che permettesse ai bambini messicani e americani di giocare insieme nonostante il muro che separa i due Stati è nata dieci anni fa. Nel progetto, il muro doveva fungere da “baricentro” e permettere agli abitanti delle due parti di interagire nonostante la barriera fisica. Da lì, il primo sketch di un’altalena che facesse perno proprio sul muro.

I dondoli all’aperto sono stati allestiti anche dallo stesso Rael a Sunland Park, nel New Mexico e poi fatti scivolare attraverso le stecche della recinzione, quindi collegati alle persone dall’altra parte, a Ciudad Juárez, in Messico.

Sebbene l’evento si sia svolto senza intoppi, secondo quanto riferito non è stato pianificato in anticipo sul lato messicano del confine, il che ha reso la giornata ancora più incredibilmente significativa quando i bambini si sono uniti spontaneamente.

Il “Teeter Totter Wall” arriva in un momento in cui il tema migratorio è al centro del dibattito negli Stati Uniti, e il muro di confine è diventato uno dei simboli di questi anni di chiusure. Queste altalene sono un altro tassello che indicano la direzione giusta per “abbattere i muri”.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa