Arte e Mostre

50 anni dalla missione Apollo 11: “Fly me to the Moon” alla Leica Galerie di Milano

Vincent Fournier, “Space Project”

 

“That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind” – “Questo è un piccolo passo per un uomo, un enorme balzo per l’umantità”.

Missione spaziale Apollo 11, 20 luglio del 1969, precisamente alle ore 20.17 (UTC), Neil Armstrong scende l’ultimo scalino del modulo lunare pronunciando questa frase entrata nella storia. Era il primo uomo a posare un piede sulla Luna.
Oggi nel 2019, a 50 anni dal successo della missione NASA Apollo 11, la Leica Galerie di Milano celebra il centenario di quest’impresa mitica con la mostra Fly me to the Moon, esposta fino al 7 settembre a pochi passi dal Duomo.

Edoardo Romagnoli

Riprendendo il titolo di una canzone resa immortale da Frank Sinatra negli anni ’60, Fly me to the Moon raccoglie alcune opere che riflettono o si lasciano ispirare dal rapporto tra l’uomo e la Luna. Proprio gli anni 1968-69 hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo alla Luna e allo spazio tra la Terra e il nostro satellite: un anno prima dell’allunaggio di Armstrong e Aldrin con la missione Apollo 11, l’equipaggio della Apollo 8 in orbita lunare era riuscito a scattare la prima foto a colori della Terra sospesa nello spazio sopra alla Luna: Earthrise venne intitolata.

“Earthrise”, scattata il 24 dicembre 1968 dall’astronauta Bill Anders, membro della missione Apollo 8

E se di scatti dobbiamo parlare, è proprio in uno dei templi della fotografia, la Mecca degli appassionati, il quartier generale milanese di Leica, che Fly me to the Moon vede in mostra alcuni artisti visivi che hanno seguito la suggestione all’epopea dell’uomo verso la Luna, tra foto, video e piccole installazioni.

Alexandra Lethbridge
Alexandra Lethbridge
Maurizio Beucci

 

Gli artisti che espongono sono: Francesca Belgiojoso, creatrice di particolari Rocce lunari, Maurizio Beucci, già Leica Ambassador, Vincent Fournier con Space Project, Alexandra Lethbridge, con il lavoro Meteorite Hunter, Edoardo Romagnoli, con una serie di scatti proprio sulla Luna, e Marco Tagliafico, che interviene con la grafite su stampe alla gelatina ai sali d’argento. Sono stati selezionati dal curatore Claudio Composti, direttore artistico della milanese mc2gallery.

Marco Tagliafico

Tra le opere in mostra e le scintillanti vetrine piene di macchine e accessori Leica, sono esposti anche alcuni cimeli provenienti da una collezione privata: tra alcuni stupendi e coloratissimi giocattoli d’epoca con razzi, navicelle e astronauti, abbiamo scoperto, addirittura, il pass stampa di Oriana Fallaci per la press room dello Space Centre Houston.

Maurizio Beucci

Non ci resta che cogliere l’invito della mostra e quindi: “Let’s fly to the Moon!”, lasciamoci ispirare dalla fotografia e dall’arte, un modo sicuramente originale per celebrare i 50 anni del primo uomo sulla Luna.

INFO
Fly me to the Moon
Leica Galerie Milano
via Giuseppe Mengoni, 4, Milano
fino al 7 settembre

INGRESSO LIBERO

Recent Posts

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa