News

Mercato auto usate: sempre più persone usano internet per cercare la propria vettura

Negli ultimi periodi sono aumentate notevolmente le ricerche online relative alle automobili usate.

Questo dato emerge dall’Osservatorio Second Hand Economy svolto da Doxa, che mette in luce come internet sia diventato ormai uno degli strumenti più importanti anche per l’acquisto della vettura.

Quello delle vetture è uno dei settori più importanti del mercato dell’usato nel nostro Paese. Nel 2018 ha infatti generato un volume di affari online pari a quasi 6 miliardi di euro, praticamente il 60% dell’intera categoria dell’usato online. I motivi che spingono ad utilizzare i servizi online per la ricerca dell’usato sono svariati.

Primo su tutti la disponibilità di avere un’ampia gamma di scelte a propria disposizione, ma anche la possibilità di avere prezzi vantaggiosi e poterli confrontare comodamente dal proprio dispositivo. Ancora, c’è il vantaggio di trovare e ricevere poi a casa propria in pochissimo tempo l’articolo desiderato.

Per quanto riguarda le vetture nello specifico, l’acquisto di un modello usato online consente di poter risparmiare una cifra importante del budget a disposizione. Sul web è infatti possibile trovare centinaia di offerte e promozioni, a vantaggio esclusivo del cliente che può così risparmiare una bella somma.

Importante, a questo punto, è affidarsi rivenditori seri e in grado di offrire un acquisto sicuro e garantito ai propri clienti. Tra questi spicca ad esempio brumbrum.

Collegandosi al sito è infatti possibile trovare numerose auto in vendita, in uno stato di garanzia certificato da numerosi test, così come anche i km dichiarati.

Se si pensa che ad essere cercate siano solamente le auto di fascia media ci si sbaglia. Stando ancora ai dati rilevati dall’Osservatorio Second Hand Economy, emerge che tra i brand più ricercati sul web ci sono proprio quelli che possiamo iniziare a definire di fascia alta: Audi, BMW, Mercedes.

Coerentemente con il mercato delle vetture “offline”, troviamo anche l’aumento delle automobili che hanno un occhio di riguardo per l’ambiente.

A crescere sono infatti anche i modelli elettrici ed ibridi, in grado di non gravare oltremodo sull’ambiente, un tema al centro delle attenzioni generali in questo periodo. Non è un caso, di fatto, che rispetto a soli due anni fa le vetture ibride sono aumentate del 300% e dell’80% quelle elettriche.

Il web si ritaglia dunque un ruolo da protagonista anche per il mercato delle automobili, nello specifico quelle usate, come abbiamo visto. Soprattutto per la ricerca, che inizia infatti sempre su internet, mostrando come ormai gli strumenti digitali siano una parte perfettamente integrata della vita quotidiana.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa