Dal 16 luglio al 5 settembre a Napoli si svolgerà il Festival delle Periferie. La città partenopea conferma la sua florida attività e dopo le Universiadi e il Napoli Teatro Festival Italia si dedica alle periferie con la rassegna estiva: “Stati di Grazia e di Emergenza Teatri – Comunità – Territori”.
Si tratta di un ciclo di eventi che comprende non solo il teatro ma anche il cinema all’aperto, la musica e la danza offrendo una varietà di scelta a chi resterà in città questa estate.
L’evento, giunto alla seconda edizione, è a cura di cinque storici collettivi teatrali della Periferia di Napoli: TAN – Teatro Area Nord, ntS – Nuovo Teatro Sanità, Beggars’ Theatre, Nest – Napoli Est Teatro e Sala Ichos.
Stati di Grazia e di Emergenza, una fitta programmazione che coinvolge diversi luoghi della città; non solo i teatri, ma anche parchi, strade, siti storici come il Parco Eco della Filanda, il Forte di Vigliena, il Cimitero delle Fontanelle. Da San Giovanni a Teduccio all’Area Nord di Napoli passando per la Sanità, con l’intendo di superare la consueta idea di Periferia ed immaginarla come luogo in cui restare per costruire.
Il Luogo è al centro dell’attenzione in questo caso come spazio materiale e ideale di organizzazione dell’esistenza.
Vi sono luoghi che più di altri, producono esperienze in grado di riflettersi positivamente sul rapporto che l’uomo ha con il mondo, migliorandolo. In questi luoghi i si manifesta, forte e resistente, una spinta verso la conoscenza, una tensione culturale permanente, uno sforzo ostinato ad indagare l’uomo. Nella dialettica dei rapporti di relazione tra Comunità e Territori, l’importanza dei luoghi diventa allora l’inevitabile premessa, il punto di partenza di una proposta culturale che mira a costruire legami di senso tra Centro e Periferia.
Qui il Programma completo.
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…