“Mi piacerebbe che ci rincontrassimo, tutti quanti qui, in una sera come questa, tra cento anni”. Con queste parole e con la tradizionale voce roca, resa ancora più ruvida e ferrosa dall’umido della notte, nel suggestivo Teatro greco di Siracusa, Andrea Camilleri un anno fa concludeva quell’ora e mezza di monologo dal titolo “Conversazione su Tiresia”.
“Tiresia” è salito all’Olimpo, fumando una sigaretta e facendo l’occhiolino agli Dei. Se ne è andato così, Andrea Camilleri, il nostro, forse ultimo, maestro di ironia e di saggezza; non solo letteraria, ma anche politica ed etica, capace di smuovere gli animi più farraginosi “perché le parole che dicono la verità hanno una vibrazione diversa”.
E lui le parole, tutte le parole, sapeva pesarle benissimo, al netto della tara, non come quegli “ignoranti di mezza botta”, come li avrebbe chiamati Montalbano, che le usano a caso per seminare rancore, odio, violenza contro i deboli.
Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…
Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…
La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…
Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…
Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…
Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…