Arte e Mostre

Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo, la straordinaria mostra la Museo del 900

Allestimento, Museo del Novecento, Milano Foto di Alberto Messina.

La mostra “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo”, curata da Davide Colombo e allestita in Sala Fontana del Museo del 900 fino al 12 settembre 2019, all’interno del percorso permanente dedicato all’artista, offre una lettura in chiave moderna dell’opera del maestro rinascimentale attraverso i lavori su carta e le sculture in ceramica di Lucio Fontana realizzate tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta.

“In questo anno dedicato a celebrare il genio di Leonardo, il lavoro storico-critico svolto dal Museo del Novecento mette a confronto creatività eccellenti molto distanti nel tempo, creando un dialogo affascinante in uno dei luoghi più suggestivi del Museo e dell’intera città: la sala dedicata, appunto, a Lucio Fontana – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Un progetto che propone al pubblico un esempio della capacità degli artisti del Novecento di rileggere i grandi maestri del passato”.

01. Allestimento In primo piano: Lucio Fontana, Un cavaliere (Cavallo e cavaliere), 1952, gesso patinato, 50x32,2x41 cm, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Foto di Alberto Messina
01. Allestimento Museo del Novecento Milano Foto di Alberto Messina.
12. Allestimento In primo piano: Lucio Fontana, Battaglia, anni 50, ceramica policroma, 30x20 cm, Collezione privata, Milano Foto di Alberto Messina
16. Allestimento Museo del Novecento Milano Foto di Alberto Messina.
16. Allestimento Museo del Novecento Milano Foto di Alberto Messina.

 

Inserita nel palinsesto “Milano Leonardo 500”, promosso e coordinato dal Comune di Milano in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la piccola ma preziosa esposizione prende spunto dalla “Mostra di Leonardo e delle Invenzioni Italiane” inaugurata il 9 maggio 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano dove, nell’atrio d’ingresso della Triennale allestito dagli architetti Giovanni Muzio e Carlo Bruno Negri, la scultura con “Cavallo rampante dorato” di Lucio Fontana riprendeva un disegno leonardesco per la “Battaglia di Anghiari”. Il motivo viene rielaborato anche nel bozzetto in gesso del “Cavallo e cavaliere” presentato da Fontana al Concorso per la V Porta del Duomo di Milano nel 1952 e qui esposto.

Allestimento. In primo piano: Lucio Fontana, Battaglia, anni 50, ceramica policroma, 30×20 cm, Collezione privata, Milano Foto di Alberto Messina

Cavalli rampanti, guerrieri, centauri, cavalieri e cavalli marini, riproposti in molteplici soluzioni formali, plastiche e cromatiche animano Sala Fontana, in un ideale percorso cronologico che conduce alla “Struttura al neon”, realizzata per la IX Triennale di Milano del 1951, rimandando ancora una volta al Palazzo dell’Arte.

Completa il percorso espositivo un significativo apparato documentario di cataloghi, fotografie e riviste dedicate alla mostra del 1939.

Allestimento. In primo piano: Lucio Fontana, Battaglia, 1947, ceramica policroma, 27x22x17 cm, Collezione privata, Milano [SINISTRA]
Lucio Fontana, Battaglia, 1947, ceramica policroma, 13×14,5×11,5 cm, Casa Museo Boschi Di Stefano [DESTRA].
Foto di Alberto Messina
L’allestimento che apre e chiude la mostra vede la riproduzione fotografica di alcune sale della mostra leonardesca del ‘39: “Nel riproporre questa inedita ricerca – chiarisce il Direttore del Museo del Novecento Anna Maria Montaldo – abbiamo voluto sottolineare il legame con la mostra del Palazzo dell’Arte attraverso l’allestimento ispirato alle soluzioni espositive ideate al tempo da Pagano, qui riprese in certi dettagli. Nel costruire delle suggestioni visive che evocassero la mostra del ’39 abbiamo voluto inserire un elemento di riflessione, un confronto tra il contesto museografico contemporaneo e quello della fine degli anni ’30”.

Accompagna la mostra, nata dalla ricerca di Davide Colombo – autore di “Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile” (2017) – il catalogo pubblicato da Scalpendi Editore.

 

Museo del Novecento – Sala Fontana
piazza Duomo 8, Milano

lunedì dalle 14.30 alle 19.30

martedì, mercoledì venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30

giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa