Arte e Mostre

The Secret Garden apre nel cuore di Milano in occasione di FuoriOrticola

Ammirare il chiostro delle Gallerie d’Italia, trait d’union tra le preziose opere della collezione dell’Ottocento lombardo di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo, oggi si può! Fino al 19 maggio, in occasione di FuoriOrticola, con l’allestimento “The Secret Garden”, il cui concept è a cura di Cinzia Felicetti, direttore di Marie Claire Maison.
Al giardino segreto si può accedere da Piazza Scala 6 negli orari di apertura del museo e con ingresso gratuito da Via Manzoni 10 nelle ore serali dalle 19.30 alle 21.30 il 14 maggio e dal 16 al 19 maggio.


Un giardino di meditazione concepito come oasi di quiete dove ritrovare un senso di pace nel cuore di Milano. Un eden in cui la sacralità della natura offre rifugio dalla vita di tutti i giorni e promette un’esperienza polisensoriale che, oltre ad appagare lo sguardo, nutre la dimensione più emozionale con sollecitazioni olfattive e uditive.

A ispirare The Secret Garden, il racconto Favola d’Amore, scritto da Hermann Hesse nell’autunno del 1922, pochi mesi dopo la stesura di Siddharta. Una metafora del mistero della vita, suggerita dal sentimento del poeta tedesco nei confronti della cantante Ruth Wenger, diventata successivamente sua moglie.

Nel chiostro delle Gallerie d’Italia, l’incanto si traduce in una radura fiabesca che trova il suo “sole” nella scultura “Disco in forma di rosa del deserto” di Arnaldo Pomodoro. Ad accompagnare l’invito a immergersi in questa dimensione meditativa la “colonna sonora naturalistica” di soavi cinguettii, zampilli acquatici, fruscio di foglie e da una suggestione olfattiva affidata a note boschive e candide corolle. Tributo al giardino romantico, oltre le vetrate del chiostro che ne esaltano la forma mettendo in evidenza il colonnato, prende vita una narrazione vegetale di piccoli arbusti, erbacee perenni e petali nivei, che incorniciano l’opera di Arnaldo Pomodoroe creano un’elegante “liaison cromatica” con il vicino Giardino di Alessandro Manzoni.

Con questa scenografia immersiva, il chiostro di Gallerie d’Italia si trasforma in un frammento di paradiso terrestre in miniatura che si lega alla perfezione a quell’angolo di verde su cui si affaccia lo studio del poeta e drammaturgo, appassionato di botanica, spesso intento a sperimentare colture, scegliere specie rare e osservare innesti nel suo piccolo eden.

TARIFFE
Ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro
Ridotto 1 euro solo in occasione della Notte europea dei musei (sabato 18 maggio)
Gratuità per clienti Intesa Sanpaolo, convenzionati, scuole, minori di 18 anni
Gratuità per soci dell’Associazione Orticola; possessori del biglietto Orticola (solo fino al 31
maggio 2019)
Ingresso da Via Manzoni, 10
ORARIO
Dalle 19.30 alle 21.30 nei seguenti giorni:
Martedì 14 maggio, apertura Fuoriorticola
Giovedì 16 maggio, inaugurazione Orticola
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio, in occasione di Orticola Gratuito

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa