Arte e Mostre

Alla Galleria Ponte Rosso in Brera inaugura la personale di Paolo Paradiso “Homeward Bound”

8 AM, 2019 olio su tela 120×90

Sabato 4 maggio alle ore 18 presso la Galleria Ponte Rosso in via Brera 2 a Milano, inaugura la mostra personale di Paolo Paradiso Homeward Bound.

Perché Homeward Bound? Il titolo racconta del ritorno dell’artista alla Galleria dopo la precedente mostra presentata nel 2018 dedicata interamente a Venezia “Un anno a Venezia”, adesso tornato per raccontare, attraverso le straodinarie immagini, il suo tema preferito di sempre: l’America degli anni ‘50/’60 e in particolare alla “sua” città, New York. In questa nuova mostra l’artista presenta oltre venticinque dipinti di grande formato, tutti inediti, realizzati nel 2018/2019.

Orange gold, 2019 olio su tela 130×90

“Ammalarsi di America. Per comprendere i sentimenti di Paolo Paradiso nei confronti degli Stati Uniti, tra amore e ammirazione, tra realtà e sogno, le parole di Mario Soldati in “America primo amore” appaiono illuminanti.” Racconta Andrea Bosco. “Scrive Soldati: “L’America non è soltanto una parte del mondo. L’America è uno stato d’animo, una passione. E qualunque europeo può, da un momento all’altro, ammalarsi di America”.

L’America di Paolo Paradiso è quella degli Anni Cinquanta che, spiega l’artista, “durarono troppo poco”, è l’America che coincide con New York, con le grandi strade e i grandi grattacieli, con Central Park, è la New York che espone a Broadway la pubblicità luminosa delle sue pieces teatrali e dei suoi film. È l’America del Village e di Washington Square  luogo immortalato dal banjo dixie dei “The Village Stompers”.

L’America che Paradiso ama è quella delle Buick Special e delle Chevrolet Bel Air dalle scintillanti lamiere e dai paraurti cromati e non importa che Mignon Mc Laughlin abbia scritto che “un’auto è inutile a New York”, la Mela ha i suoi riti e le automobili sono al vertice della ritualità, a cominciare da quegli yellow cab entrati prepotentemente, assieme alle auto della Polizia, nelle pagine della letteratura. Quella di Salinger, con il suo maldestro Holden, quella di Truman Capote con la sua inarrivabile Holly Golightly che avrebbe dovuto essere Marylin, ma che per fortuna fu Audrey. “Colazione da Tiffany”: etichetta di un mondo destinato a diventare mito.

Le agenzie pubblicitarie ti potevano convincere che la Pan Am fosse la migliore compagnia aerea del mondo mentre Hollywood ti spiegava che i “nostri” erano sempre e solo i buoni e che lo stile di vita americano, con le sue fantastiche cucine, i suoi elettro-domestici d’avanguardia, i suoi primi televisori, era anche l’unico meritevole di essere inseguito.

Era tutto bello? No, Sinatra, Dean Martin e gli altri del Rat Pack di Las Vegas fecero l’inferno quando scoprirono che gli artisti di colore dovevano entrare in scena passando dalle cucine. Che se eri nero, dovevi dormire alla periferia della città, stante il divieto di alloggiare negli hotel-casino del centro.

C’era il razzismo in quella America e c’era il terrore della “bomba”, c’era la “caccia alle streghe”: con artisti e letterati epurati perché in odore di comunismo.

Orange gold, 2019 olio su tela 130×90

La New York di Paolo Paradiso visita luoghi reali ampiamente modificati dalle esigenze pittoriche dell’artista. È la “sua” atmosfera americana: foto-realistica. Benché meno dettagliata rispetto alle precedenti produzioni.

Una assunzione di matericità che rappresenta la sintesi del suo lungo percorso emotivo. La luce e le ombre, i riflessi, la pioggia e un pathos rarefatto, quasi antitetico, al monumentalismo dei grattacieli. Gli uomini camminano senza volto accanto alle automobili: prodigi di un design che interpretava il benessere americano.

Paolo Paradiso Homeward Bound
Galleria Ponte Rosso
Via Brera, 2 Milano
Tel. 02-86461053 

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa