Arte e Mostre

All’Ambrosiana di Milano l’oro invisibile di Giulio Manfredi

Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, scrigno di tesori inestimabili, 12+1 opere preziose, dedicate all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, ideate da uno dei creativi più apprezzati a livello internazionale: Giulio Manfredi.
Dal 9 maggio al 9 luglio 2019 la mostra, organizzata in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario del genio italiano del Rinascimento, curata da Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca Ambrosiana, e Arnaldo Colasanti, vedrà protagoniste le opere di Manfredi dedicate ai personaggi dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci al Cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano.
L’oro invisibile nasce da un lungo studio del capolavoro vinciano e da numerose visite al Cenacolo, durante le quali, Giulio Manfredi è riuscito ad entrare in perfetta sintonia con esso, concentrandosi sulla simbologia delle figure degli apostoli e del Cristo, giungendo così all’obiettivo di reinventare l’opera leonardesca, più che a reinterpretarla.
Nasce così l’idea di ricreare in sculture e pietre preziose il mistero del Cenacolo e riconquistare la grande tradizione del gioiello come valore sacro e simbolico.

Giulio Manfredi, Filippo; miracolo; amazzonite, sodalite, ossidiana rossa, giallo Siena, sardio, quarzo lilla, quarzo rosa, turchese, onice bianco
Giulio Manfredi, Pietro; anello del pescatore; oro bianco, oro rosso, diaspro
Giulio Manfredi, Tommaso; bracciale; oro bianco, oro rosa, oro rosso
Giulio Manfredi, Giuda; ramo di olivo; oro bianco, oro rosso, giada
Giulio Manfredi, Andrea; croce decussata; oro rosa, malachite, zaffiro
Giulio Manfredi, Giacomo Minore; anello; oro rosa, oro giallo, oro bianco
Giulio Manfredi, Bartolomeo; calzari; oro rosa e sardonica
Giulio Manfredi, Simone; campana d’oro; oro bianco, oro giallo, giacinto taglio sfera briolet
Giulio Manfredi, Giacomo Maggiore; pioggia di stelle; oro bianco, oro giallo, topazi tondi taglio brillante
Giulio Manfredi, Matteo; penna; acquamarina, eliodoro, smeraldo
Giulio Manfredi, Taddeo Giuda; spilla; oro giallo, oro bianco, diamanti, rubino

 

Riprendendo la struttura del Cenacolo, Giulio Manfredi pone come fulcro della sua opera la figura di Gesù, rappresentato da una corona sottile, ovvero una linea orizzontale di luce in oro bianco, con i simboli di un antico alfabeto che rappresentano i valori umani come la pace, la famiglia, l’amicizia; con al centro, un granato e un diamante, contrassegno di regalità.
Ogni scultura è ricca di riferimenti alla vita degli apostoli: Giovanni, il discepolo preferito da Gesù, prende forma in un calice, che indica la fraternità, la convivialità e la gaiezza, impreziosito da smeraldi, simbolo di purezza e spiritualità.
Bartolomeo, conosciuto come grande predicatore che si spinse sino in India, rivive in calzari, vissuti e consumati per il lungo cammino, realizzati in oro rosa, argento e con una pietra color rosso-bruno, la sardonica, emblema di coraggio.
Matteo, autore del primo Vangelo è simboleggiato da una penna che descrive la sua metamorfosi da esattore a primo autore del Vangelo, in oro bianco e oro rosso, con l’inserimento, nella parte apicale della penna, di stelle di berillio nelle sue varianti più preziose, ovvero acquamarina, eliodoro, smeraldo o, ancora Andrea è ricordato con una croce decussata in oro rosa con malachite e zaffiro Ceylon, simbolo di speranza.

Non solo Gioielli, ma arte indossabile, strumento di comunicazione.

INFO
GIULIO MANFREDI. L’ORO INVISIBILE
Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2)
9 maggio – 9 luglio 2019
Orari: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00; chiuso il lunedì
Ingresso:Intero: 15 €; Ridotto: 10 €; Scuole: 5 €; Universitari: 10 €

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa