News

La prima foto di un buco nero. L’immagine del secolo e la prova che Einstein aveva ragione

Noi di Fortementein siamo sempre estremamente emozionati per le nuove scoperte rispetto all’ancora misterioso universo, magari non abbiamo la preparazione scientifica per capire tutto nei minimi dettagli, ma abbiamo la grande curiosità di informarci e affascinarci, ogni volta un po’ di più, davanti all’immensità di quello che ci circonda.
Quella che vi mostriamo è la foto definita da tutti gli astrofisici, scienziati e tutte le testate scientifiche, la foto del secolo. E lo è davvero perché si tratta di un buco nero. Questa è la prova che Einstein aveva ragione, da quest’immagine si vede la linea dell’orizzonte degli eventi che nessuno aveva mai visto, la distorsione dello spazio-tempo, il punto dove tutto ciò che ne valica il limite ne viene risucchiato e dal quale nemmeno la luce può emergere.

Dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l’esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici, forse il mistero più grande del nostro tempo, la foto, ‘sviluppata’ grazie all’osservazione simultanea di otto radiotelescopi in tutto il globo, mostra per la prima volta il confine invalicabile di un buco nero: l’M 87, al centro della galassia Virgo A (o M87), distante circa 55 milioni di anni luce. Al risultato, del progetto internazionale Event Horizon Telescope (Eht), l’Italia ha partecipato con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

“Quello che stiamo facendo è dare all’umanità la possibilità di vedere per la prima volta un buco nero, una sorta di ‘uscita a senso unico’ dal nostro universo – ha dichiarato il direttore del progetto Eht Sheperd S. Doelemanquesta è una pietra miliare nell’astronomia, un’impresa scientifica senza precedenti compiuta da un team di oltre 200 ricercatori”.

Ma cos’è un buco nero?
Si definisce buco nero una regione dello spazio tempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all’esterno, nemmeno la luce. L’idea dell’esistenza di questi oggetti è un corollario della Teoria della relatività generale di Einstein: poiché la forza di gravità, che dipende dalla massa degli oggetti, deforma lo spazio tempo e curva anche la traiettoria della luce, un corpo può raggiungere una concentrazione della massa così grande che il suo campo gravitazionale impedisca anche alla luce di allontanarsi. Si pensa che il processo di formazione primaria per i buchi neri sia il collasso gravitazionale di oggetti pesanti come le stelle.

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa