Libri

Presentazione del volume “Storia della fibbia tra moda e gioiello” nella splendida Brera

Giovedì 28 marzo verrà presentato nella magnifica cornice della Pinacoteca di Brera, Sala della Passione alle ore 14.30, il volume Storia della fibbia tra moda e gioiello (1700-1950) attraverso la collezione Pennasilico di Bianca Cappello e Samuele Magri, edito da SKIRA.

Con gli autori intervengono, Roberto Favaro  Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera, Luca Ghirardosi Docente di Scenografia Accademia di Belle Arti di Brera, Paola Venturelli  Storica dell’Arte. Conservatore museale e docente di Arti Orafe, Maurizio Manca Bijoux Bozart, Antonella Garello L’Orafo Italiano

Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, indispensabile complemento dei migliori outfit fin dall’antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda.

Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello ecc. – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche.

Un volume prezioso grazie alla selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d’epoca che contestualizzano questo oggetto nell’abito e sul corpo, testimoniando l’evoluzione della moda da un nuovo punto di vista.

Uno strumento indispensabile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioiello e accessori.

Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla Storia del Gioiello, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento. È curatore di mostre per musei ed enti pubblici e consulente curatoriale di collezioni museali.

Samuele Magri, storico dell’Arte e della Moda, docente presso IED Milano e per varie istituzioni fiorentine, relatore di incontri ed eventi su questi temi. Vive a Firenze.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa