Serie TV

Vittorio Sgarbi porta in scena Leonardo: l’imperfetto è l’ideale

Dal 19 al 24 marzo al Teatro Manzoni di Milano va in scena Leonardo, uno spettacolo di Vittorio Sgarbi sulla figura dell’artista fiorentino del quale, proprio nel 2019, ricorre il cinquecentenario della morte. Sul palco la voce di Sgarbi rompe ogni certezza su Leonardo. Il pubblico è infatti chiamato ad ascoltare la voce della conoscenza profonda.

Non quella che ha attinto solo alle opere ma anche alla ricostruzione della personalità e della mente dell’artista. Perché Leonardo incarna maledettamente l’uomo comune. Dove? Nel suo tentativo continuo di comprendere il mondo sperimentando; senza mai arrivare a compimento, senza mai scegliere un’unica disciplina nella quale manifestare le capacità personali. Leonardo è il genio dell’imperfezione.

Anche lui ha commesso errori. Per esempio a Milano, dove realizzato il “Cenacolo”, un’opera tecnicamente difettosa e in parte distrutta perché non eseguita a fresco ma a secco. Ecco perché questo costante ritorno dell’incompiuto e dell’imperfetto.

Leonardo ha sviluppato un’attitudine diversa e Sgarbi tiene molto a sottolinearlo durante le 3 ore dello spettacolo. Non voleva imitare la realtà, piuttosto era in lui l’imperativo categorico di produrre la vita. Che si trattasse di un cranio o di una foglia, egli con il suo istinto e i suoi disegni trasfigurò per sempre il tema della vita.

La sua mente, a differenza del comune sentire, andava oltre la perfezione della realtà rappresentata. Cosa c’entra per esempio L’orinatoio di Marcel Duchamp con un artista vissuto secoli prima? Il parallelismo regge eccome, perché l’artista in questo caso non ha inventato una cosa, bensì l’idea di una cosa.

Bernard Bergson, uno dei più profondi conoscitori dell’artista fiorentino, ebbe una sensazione di diversità abbastanza chiara non appena si accostò a studiare la sua arte. “Leonardo fu l’unico di cui possa dirsi nulla egli toccò che non diventasse bellezza eterna”. L’eternità allude a Dio.

La competizione con Dio, a detta di Sgarbi, “è il tratto primario di questo simbolo italiano della ricerca e della conoscenza”. In da Vinci vi è ansia di conoscenza ma non c’è alcun spazio per la perfezione convinta. È l’artista imperfetto ma anche quello ideale, perché l’arte è ricerca e sperimentazione continua e da questo punto di vista lui è il Maestro.

TEATRO MANZONI via Manzoni 42, Milano

http://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/leonardo

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa