Libri

“Per le strade dell’arte” con Casimiro Porro. Presentazione del volume a Brera

Verrà presentato mercoledì 6 marzo alle 18.15 alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, il volume di Casimiro Porro “Per le strade dell’arte” edito da Skira.
Ricordi e riflessioni di un protagonista, tra mercato e istituzioni.

A introdurre l’evento James Bradburne, modera Marco Carminati, testimonianze dei collezionisti Mario Scaglia, Giuseppe Iannaccone e Francesco Micheli.

Il libro di Casimiro Porro, in collaborazione con Gianpietro Borghini, non costituisce soltanto il memoriale di un’attività svolta per oltre cinquant’anni nel mercato dell’arte, ma vuole anche ribadire un’idea di fondo che dovrebbe stare, ma spesso non sta, alla base del rapporto tra arte e mercato, tra tutela e gestione dei beni culturali: l’elasticità. Da Elasticità di Umberto Boccioni del 1912, proveniente dalla collezione Jucker, oggi al Museo del Novecento di Milano, si parte per ricostruire la vicenda della raccolta dal punto di vista di chi ne ha curato la transazione dal privato al pubblico. Porro lascia quindi ampio spazio ai ricordi, che prendono il nome, tra gli altri, di Gianfranco Ferroni, Giovanni Testori, Carlo Volpe, Federico Zeri, Giuliano Briganti, Paolo Volponi. Chiudono il volume quattro interviste a quattro grandi amici-collezionisti che arricchiscono la riflessione sul mercato dell’arte e sulla passione e i modi del collezionare: Mario Scaglia, Guido Rossi, Giuseppe Iannaccone, Francesco Micheli.

Casimiro Porro è stato cofondatore, insieme a Gian Marco Manusardi, di Finarte (1959), la prima e principale casa d’aste italiana del Novecento, di cui è stato presidente fino al 2001, essendo anche eletto più volte presidente dell’ANCA (Associazione Nazionale Case d’Asta). Nel 2002 ha fondato e guidato la Porro & C., continuando a operare attivamente nel settore. Anima delle più importanti aste tenutesi in Italia, oltre alla curatela di numerosi cataloghi ha di volta in volta condensato le proprie riflessioni in varie interviste e volumi, fra cui Il mercato dell’arte di Christian Herchenröder (Bompiani, 1980) e Una vita in asta (Longanesi, 1999).

Gianpietro Borghini è stato corrispondente da Londra per il settimanale “Rinascita” e vicedirettore del quotidiano “l’Unità”. Per Einaudi ha tradotto dal russo opere del filosofo Aleksandr Herzen e, per il Mulino, dello storico Viktor Rutenburg. Ha svolto la sua carriera politica da riformista, ricoprendo gli incarichi di assessore e presidente del Consiglio regionale della Lombardia e, tra il 1992 e il 1993, nei drammatici frangenti di Tangentopoli, di sindaco di Milano. Del suo amore per la metropoli lombarda è testimone, fra altro, il volume Sempre Milano (Baldini & Castoldi) del 1993.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa