Serie TV

Al Martinitt arriva il tornado Fullin con “Suore nella tempesta”

Sul palco del Teatro Martinitt arriva, come un tornado, l’ironia dissacrante di Alessandro Fullin con lo spettacolo “Suore nella tempesta”, uno spaccato di rara follia all’interno di un convento ai tempi della seconda Guerra Mondiale.

Fullin indossa la tunica di una madre superiora disposta a tutto per salvare il suo convento, un gruppo davvero curioso di suore tutte sotto la santissima protezione di Santa Tecla. Riusciranno a salvarsi dai durissimi rastrellamenti tedeschi?

Il gruppo parte scarno, oltre alla madre superiora troviamo suor Umida e suor Plastica ma, ben presto, si arricchisce di nuovi personaggi, tutti al limite del paradossale. In un continuo e senza sosta scambio di battute, attraversiamo la guerra senza averci capito molto. Tra suore vere e finte, tra sacro e profano, fede e fame, allusioni e sospesi, bombardamenti americani e lezioni di torinese scopriamo la vera natura di ogni personaggio.

Un testo veloce, che scorre rapido come sulle ruote di un Hoverboard, lascia lo spettatore a bocca aperta, a volte per la confusione mentale che viene creata, spesso per le fragorose risate che fanno impazzire la sala, il tutto mescolato insieme all’inconfondibile humor di Fullin, la sua vocina, la bravura espressiva degli attori che con un solo sguardo e una smorfia sono capaci di attraversare la platea e raccogliere risate e consensi. Da tutto questo turbinio di avvenimenti spuntano tempi serissimi e di grande attualità come la solidarietà, la paura, l’omosessualità, l’accettazione, la diffidenza e le irresistibili tentazioni.

Non aspettatevi nulla di lineare, nulla di pacato e soprattutto nulla di banale, tutto quello che accade sul palco è inaspettato, pazzesco e assolutamente spregiudicato, se siete dei perbenini state pure a casa ma se volete vedere dei veri Campioni da palcoscenico allora vi consiglio di prenotare subito il biglietto, avete tempo massimo fino al 10 marzo.

SUORE NELLA TEMPESTA
di Alessandro Fullin, diretto da Alessandro Fullin. Con Alessandro Fullin (la madre superiora), Tiziana Catalano (suor Umida), Simone Faraon (Von Strudel), Sergio Cavallaro (il ballerino), Paolo Mazzini (Von Krapfen), Diego Casale (Furio) e Sonia Belforte (suor Plastica). Produzione Musa srlCompagnia NuoveForme.

Coreografie Sergio Cavallaro, Costumi Monica Cafiero, Scenografia Compagnia NuoveForme, Giorgio Tedesco, Audio/Video Davide Faraon, Musiche AA.VV.

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10 – Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa