Arte e Mostre

Verrocchio, il maestro di Leonardo in mostra a Firenze

Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) Madonna col Bambino 1475 circa. Berlino, Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin, inv. 104A

Dal 9 marzo a Palazzo Strozzi di Firenze una grande mostra celebra Andrea del Verrocchio artista simbolo del Rinascimento a Firenze e maestro di Leonardo da Vinci. Un’esposizione che si colloca come l’evento di punta delle celebrazioni leonardiane del 2019.

Per la prima volta potremo ammirare una straordinaria retrospettiva su Andrea del Verrocchio, uno dei maggiori maestri del Quattrocento, a confronto serrato con opere capitali di precursori, fiancheggiatori e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci. Nel 2019 si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di quest’ultimo, il suo più grande allievo.

Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) David vittorioso 1468-1470 circa. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. Bronzi 450 (testa di Golia) e Bronzi 451 (David)

Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, la mostra comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, mostrando al contempo gli esordi di Leonardo da Vinci, con sei sue opere, alcune delle quali per la prima volta esposte in Italia. Una esposizione straordinaria che offre uno sguardo sulla produzione artistica a Firenze tra il 1460 e il 1490 circa, l’epoca di Lorenzo il Magnifico.

Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, 1519) Studio di mani femminili 1474 circa. Windsor, The Royal Collection Trust, RCIN 912558. Concesso in prestito da Sua Maestà la Regina Elisabetta

Verrocchio, tramite il suo insegnamento formò artisti che hanno diffuso in tutta Italia, e fuori, il gusto e il linguaggio figurativo fiorentino, come testimoniano opere quali il David in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, uno dei simboli assoluti dell’arte del Rinascimento e della città di Firenze stessa, e il Putto col delfino, in prestito dal Museo di Palazzo Vecchio, opera capitale e modello di naturalezza. Alla scultura si affiancano dipinti supremi come la Madonna col Bambino della Gemäldegalerie di Berlino o la Madonna col Bambino e angeli e l’Arcangelo Raffaele e Tobiolo della National Gallery di Londra.

Botticelli (Sandro di Mariano Filipepi; Firenze, 1445-1510) Madonna col Bambino e due angeli 1468 circa. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, inv. Q46

La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la National Gallery of Art di Washington DC (che sarà la seconda sede dell’esposizione dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020). Con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze. Con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Recent Posts

M – Il figlio del secolo 2, cosa sappiamo sulla seconda stagione: le parole di Luca Marinelli

L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…

%s giorni fa

Giorgio Locatelli, l’annuncio é ufficiale: é il primo cuoco italiano al mondo a farlo

Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…

%s giorni fa

L’Avaro di Molière, l’ossessione per il denaro sfida la tirannia del consumismo moderno | Al Manzoni di Milano

Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…

%s giorni fa

Prova a prendermi, truffe, inseguimenti e colpi di scena: il musical arriva in Italia

Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…

%s giorni fa

Notte da incubo al GF: Iago Garcia racconta tutto agli altri inquilini esterrefatti [VIDEO]

Come mai Iago Garcia ha passato una nottata difficile al Grande Fratello? Ecco che cosa…

%s giorni fa

Quando la vita era governata dal cuore, l’incredibile serata con Umberto Galimberti svelerà il segreto delle emozioni nell’era digitale

Un viaggio tra filosofia e sentimenti: come riscoprire le emozioni autentiche in un mondo sempre…

%s giorni fa