Serie TV

Niente è come sembra: un irriverente e schietto spettacolo su palco del Martinitt

Al Teatro Martinitt arriva, fino al 27 gennaio, la commedia degli equivoci “Niente è come sembra”. Un spettacolo decisamente irriverente ed estremamente divertente che, con la sua cruda comicità , mette in scema temi attualissimi della nostra stramba società.

Niente è davvero come sembra, soprattutto rispetto a pregiudizi che ancora oggi fanno parte di una mentalità retrograda su temi come l’omosessualità e le donne.

La scena si apre su un bellissimo attico nel centro di Parigi dove una coppia gay, François ed Etienne, sull’orlo del fallimento economico per colpa di alcune scelte imprenditoriali decisamente strambe e non particolarmente riuscite, elaborano un piano per uscire dalla crisi. Proprio in quel momento scoprono che a brevissimo arriverà a trovarli il vecchio e decrepito zio di François, Antoine che decrepito non è per nulla e li metterà in situazioni davvero paradossali.

La particolarità dell’anziano signore? Essere estremamente ricco! La risposta ai problemi finanziari dei due è in arrivo, unico “problema”, loro sono gay e lo zio è estremamente bigotto, non accetterebbe mai di aiutare il nipote omosessuale!

François ed Etienne si ritrovano a dover ingannare lo zio per riuscire a entrare nelle sue grazie. A correre in loro soccorso, e correre è proprio la parola giusta, è la bellissima e apparentemente svampita Marina, una prostituta in fuga da una situazione pericolosa e, ritrovatasi per varie roccambolesche situazioni, in casa dei due.

Marina si farà convincere a fingersi la moglie di François per mettere in scena il “diabolico” piano. Un quadretto a dir poco surreale dove non può mancare anche una vicina impicciona e non particolarmente arguta, la Signora Moreau. Un personaggio chiave della storia che porta sul palco tutto quello che la società ci dimostra giornalmente, l’odio verso gli omosessuali e il disprezzo verso le donne che, secondo la sua moralità, non sono degne di essere definite tali se non rispecchiano canoni ben prestabiliti. Un personaggio che trova la sua dimensione di “giustizia” solo attraverso la menzogna e che a sua volta si lascia ingannare proprio per la sua piccola mentalità.

Morale della favola, niente è come sembra, intrighi, menzogne, strategie, truffe, porteranno i protagonisti a capire quali sono i veri valori della vita e perché merita di essere vissuta nonostante tutte le difficoltà a cui si viene messi di fronte, restituendo meritata dignità a ogni essere umano e mettendo luce sulle vere persone di cui diffidare, tutto questo a suon di battute al vetriolo che vi faranno morir dal ridere.

Un’altra commedia dalla risata intelligente ha fatto il suo ingresso sul palco del Martinitt con un cast di attori di altissimo livello, dei veri fuoriclasse, capaci di tenere un ritmo serratissimo per tutta la durata dello spettacolo. Perderselo sarebbe un vero peccato!

NIENTE È COME SEMBRA
di Piero Ferrarini, diretto da Guido Ferrarini. Con Alessandro Fornari (Etienne), Andrea Zacheo (François), Aldo Sassi (Antoine), Martina Valentina Marinaz (Marina) e Federica Tabori (Madame Moreau). Produzione Centro Culturale Teatroaperto/Teatro Dehon.

INFO:
TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10  – Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa