“Milano e il cinema”: a Palazzo Morando un racconto lungo 100 anni

Milano e il Cinema” è una mostra-racconto “lunga 100 anni”, organizzata da MilanoinMostra e curata da Stefano Galli a Palazzo Morando, narra di quell’intenso rapporto tra il capoluogo meneghino e l’industria cinematografica nel secolo scorso.

Ad aprire l’esposizione è la sezione “I pionieri del cinema a Milano“, in ragione del fatto che la città abbia rappresentato, nei primi anni dieci, il fulcro innovativo nevralgico delle sperimentazioni cinematografiche, fungendo da capitale-guida per tutto il territorio italiano.

Nel corso del 1909, infatti, Luca Comerio ha costruito nella zona di Turro quello che, ai tempi, rappresentava il più grande ed equipaggiato stabilimento cinematografico; sorgeva su un’area di 22.000 mq e disponeva di un teatro di posa di 80 x 25 metri. Comerio, inoltre, accompagnato da una spiccata vivacità imprenditoriale, ha fondato nell’anno successivo la Comerio Films.

Milano, Luglio 1955
Film “Ragazze d’oggi” 1955 di Luigi Zampa
Nella foto: la lavorazione del film
@AF [182930]
Negli anni ’30, le disposizione del regime fascista hanno fatto registrare una perdita di centralità a causa del trasferimento e della concentrazione delle grandi produzione presso le nuove strutture di Cinecittà.

Nonostante tale inversione di tendenza, il 1932 è l’anno di Gli uomini che mascalzoni, di Cameroni, il primo film traccia del profilo fotogenico di una città viva nei suoi negozi eleganti, nelle frenetiche fiere campionarie e nello svago domenicale. Il film è rivelatore dell’anima già moderna di una Milano rispettosa del denaro, appassionata di commercio e scandita dal tempo della centralità del lavoro.

 

L’essenza della modernità ha trovato ampio riflesso negli anni ’50 e ’60, in cui la città si trasforma in un vero e proprio set cinematografico costante che, a partire da pellicole quali Miracolo a Milano o Il posto, non vuol perdere l’occasione di raccontare i repentini cambiamenti sociali.

La mostra prosegue con altre due linee di sviluppo cinematografico, quello pubblicitario e industriale; il primo, è incarnato dal leggendario Carosello, il secondo, invece, da storiche aziende, come Breda, Campari e Pirelli, valorizzate proprio dal mondo e dal linguaggio cinematografico.

 

In conclusione, le immagini di Renato Pozzetto, Diego Abatantuono e Adriano Celentano, protagonisti, negli ultimi decenni del ‘900, dell’apprezzatissima commedia meneghina entrata subito nell’immaginario nazionale.

INFO:
Milano e il cinema
Palazzo Morando, via Sant’Andrea, 6
dall’8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019

Giorni e orari: martedì- domenica: 10.00-20.00; giovedi 11:00-22:30

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa