News

“Il Faro in una stanza”: torna il festival letterario dedicato a Virginia Woolf

Scrittrice, saggista, una delle più significative voci del novecento sul pensiero femminile: sono solo alcuni dei motivi che fanno di Virginia Woolf una delle donne più amate del ‘900 e, forse, più inflazionate della storia della letteratura (insieme alla nostrana Alda Merini). Virginia, creatura completamente poetica dal fiero profilo aquilino, quasi ascetico e sicuramente claustrale è la musa ispiratrice de “Il Faro in una stanza”.
Giunto alla terza edizione, il festival italiano dedicato all’opera, al pensiero e alla vita dell’autrice inglese e alla rivoluzione creativa del circolo di Bloomsbury torna a 90 anni dalla pubblicazione di Orlando, il 23, 24 e 25 novembre a Sesto San Giovanni presso la sala degli Affreschi della Biblioteca Civica.


Ad organizzare la kermesse è da sempre Raffaella Musicò, proprietaria della libreria monzese Virginia e Co, libreria unica in Italia, con un intero reparto di saggi a lei dedicati, insieme a Elisa Bolchi, ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, autrice inoltre di “Virginia Woolf e i suoi contemporanei” (Il Saggiatore). Quest’anno il festival vedrà un’ospite d’eccezione: la ricercatrice Nino Strachey. Autrice del libro “Stanze tutte per sé”, edito in Italia da L’Ippocampo, e direttrice del Consiglio per la ricerca del National Trust, Nino Stratchey è discendente diretta della famiglia di Lytton Strachey, tra i fondatori del gruppo di Bloomsbury, biografo e amico di Virginia. Come nelle pagine del suo volume, la Strachey ci guiderà così nella ‘Stanza della Torre Azzurra’ del castello di Knole, dove un vecchio baule di alluminio custodiva testimonianze intime di vite vissute nel cuore della Bloomsbury letteraria degli anni Venti per raccontarci un mondo fatto di estro, dandysmo e ricercata raffinatezza, che vide tra i suoi protagonisti Eddy Sackville-West, Virginia Woolf e Vita Sackville-West, poetessa, scrittrice, straordinaria giardiniera e intima amica di Virginia nonché ispiratrice di Orlando, il romanzo a lei dedicato e pubblicato nell’ottobre del 1928. Ad aprire le danze, una lezione spettacolo di Cesare Catà venerdì 23 novembre alle ore 19,00 presso la libreria Virginia e Co. di Monza. “Il Faro in una stanza” è organizzato in collaborazione con la Italian Virginia Woolf Society.

INFO

Ingressi singoli (con esclusione dell’evento di venerdì 23) €7, Tessera per le intere giornate di sabato e domenica €16.
Tessera studenti – su esibizione di documento o tesserino €12. Ingressi scontati per i soci della Italian Virginia Woolf Society.

 

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa