Fino al 14 febbraio la GAM di Milano si potrà ammirare, all’interno del percorso espositivo permanente della Galleria, la mostra-focus dedicata alla riscoperta di un capolavoro di Francesco Hayez, una delle quattro versioni di “Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori”, l’ultima in ordine cronologico, di cui si conosceva l’esistenza ma che finora non era mai stata trovata.
La scoperta dell’opera sul mercato antiquario da parte di un collezionista e la sua attribuzione a Francesco Hayez hanno offerto alla GAM l’occasione per presentare al pubblico il dipinto, ricostruendone la storia e mettendolo a confronto con le altre tre versioni dello stesso soggetto, realizzate dal pittore tra il 1832 e il 1845 e concesse in prestito da Brera, da Gallerie d’Italia e da un collezionista privato.
Le quattro opere sono poste in dialogo con altre preziose tele di Hayez e con dipinti di storia del primo Romanticismo esposti nelle sale della GAM che, insieme a Brera, conserva il nucleo più significativo di opere di Hayez.
Il soggetto – Valenza Gradenigo, colpevole di aver tentato di salvare l’amato Antonio Foscarini, condannato per tradimento nel 1662, viene condotta davanti ai giudici dell’Inquisizione, tra cui il padre – è emblematico dello spostamento della pittura di Hayez su un binario romanzesco e sentimentale, che in questi anni contribuisce alla costruzione del mito di una Venezia torbida e misteriosa, salutato da grande successo.
A prima vista la protagonista potrebbe sembrare una delle tante eroine facili allo svenimento che la critica di un tempo tacciava di teatralità (“sviene come prescritto la fanciulla” scrisse Giulio Carlo Argan in una celebre stroncatura dei “Vespri siciliani” di Hayez), ma negli ultimi vent’anni la critica più accorta e sensibile ha contestato questo luogo comune riannodando i fili del rapporto tra arte, storia, melodramma, teatro, musica e letteratura, restituendo all’opera di Hayez la ricchezza di una pittura capace di essere antica e moderna allo stesso tempo.
La pubblicazione del catalogo della mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione con METS – Percorsi d’arte.
INFO
Biglietti: Intero 5 euro; ridotto 3 euro Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese
Biglietto cumulativo offre l’ingresso libero a tutti i Musei Civici per tre giorni (un ingresso in ogni museo). In vendita online (senza costi di prevendita) e nelle biglietterie a 12.00 euro.
Orari: Martedì_Domenica 9.00_17.30
(ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
Lunedì chiuso
Info e contatti
c.gam@comune.milano.it +39 02 884 45943
www.gam-milano.com
fb GAM Milano
Instagram, twitter Gam_Milano
#hayezGAM
Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…
Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…
Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…
Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…
Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…
Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…