Arte e Mostre

Al MAO di Torino la mostra TATTOO. L’arte sulla pelle. Un viaggio sociale, culturale e artistico

Anonimo – Pignolosa, fine XIX secolo
stampa ai sali d’argento,
Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.

Al MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino, fino al 3 marzo 2019, potrete ammirare una mostra assolutamente diversa dal solito: TATTOO. L’arte sulla pelle”, a cura di Alessandra Castellani. Un percorso suggestivo di 184 opere tra cui, lembi di pelle di cadaveri di criminali, statue classiche trasformate in tele, un maiale imbalsamato dell’artista fiammingo Wim Delvoye, i corpi tatuati di Horiyoshi III, le immagini di Tin-Tin e Filippo Leu, grandi professionisti noti proprio per il ruolo cruciale che hanno avuto sulla scena contemporanea e sulla diffusione della cultura del tatuaggio. Si potranno ammirare i tatuaggi rituali maori storici della Nuova Zelanda, quelli sul femminismo e moltissimi altri capolavori per raccontare un viaggio e proporre una riflessione sull’uso sociale, culturale e artistico del corpo.

Anonimo M.S. detto “Materìa”,stampa ai sali d’argento, inizio XX secolo . La didascalia sotto la foto riporta quanto segue: “M.S. detto “MATERIA”, piemontese, condannato ripetutamente per furto, rapina, associazione a delinquere. TATUAGGI SIMBOLICI: il serpente significa che egli è legato alla Questura da cui lacci non può sciogliersi. Le spade significano il diuturno duello contro la Questura.” Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.more
Anonimo Bartolomeo Cerrone, seconda metà XIX secolo Disegno a lapis, china e acquerello Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.
Anonimo Francesco Spiteri, seconda metà XIX secolo. Disegno a lapis, china e acquerello, Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.
Anonimo Salvatore Buglione, 1917 stampa ai sali d’argento La didascalia sotto la foto riporta quanto segue: “Soldato Buglione Salvatore di Napoli di professione incisore. Ricoverato nella Clinica Medica Militare per nevrosi gastrica. Febbraio 1917.” Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.more

La mostra ripropone alcuni passaggi cruciali in cui l’Occidente si nutre di rappresentazioni dell’altro, focalizzando l’attenzione su popoli che praticano in maniera estensiva il tatuaggio e che influenzeranno fortemente la cultura e l’arte contemporanea.

Verranno presentate in mostra, grazie ai prestiti del Museo delle Civiltà di Roma, strumenti collegati al tatuaggio provenienti dall’Asia e dall’Oceania, foto storiche scattate dal celebre fotografo Felice Beato nel Giappone degli anni ’60 dell’800. A questo si aggiunge una selezione delle stampe del noto artista giapponese Kuniyoshi Utagawa che nel 1827 pubblica una serie di eroi popolari giapponesi noti come i 108 eroi suikoden, famosa per essere diventata un riferimento iconografico per i tatuaggi.

Filip Leu Schiena con carpa tatuata, 2003 Stampa fotografica, cm 73,4x50 Courtesy Filip Leu
Tattoo di Horiyoshi III Sensei Horiyoshi III Sensei - Horiyoshi III Souryou - Kazuyoshi Nakano. Son and only apprentice of Horiyoshi III Sensei, singapore, June 2018 © Zozios
Tattoo di Horiyoshi III Sensei Horiyoshi III Sensei- Mondial du Tatouage, 2016, Parigi © Zozios
Tattoo di Horiyoshi III Sensei Noge Studio - Yokohama, Japan, 2016 © Zozios

L’idea della irriducibile condizione selvaggia del tatuaggio sarà ripresa dal celebre studioso Cesare Lombroso che collega la condizione dei criminali tatuati del mondo occidentale con quella dei cosiddetti primitivi, collocando per la prima volta questa pratica nell’ambito scientifico. Disegni e oggetti provenienti dal museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso e dal museo di Anatomia di Torino costituiscono parte integrante dell’esposizione nella quale il materiale storico e iconografico si sovrappone e dialoga con la cultura contemporanea del tatuaggio, profondamente influenzata sia dalle tecniche e dagli stili provenienti dall’Asia, sia dalle teorie lombrosiane.

Simone Fugazzotto Alphabet, 2018 Olio su tela di iuta, cm 200x200 Courtesy dell’artista
Kim Joon Drunken- Romanee Conti, 2011 stampa digitale, cm 120x168 Courtesy Kim Joon
Kim Joon Fragile Royal - Copenhagen, 2010 stampa digitale, cm 100x140 Courtesy Kim Joon

Se il tatuaggio ha ormai da decenni raggiunto la piena accettazione nel mondo delle culture popolari – decisiva in tal senso la “moda” di imprimere indelebilmente sul proprio corpo immagini, segni, parole – aumentano quei protagonisti dell’arte contemporanea, linguaggio ben più elitario e criptico, che utilizzano il tatuaggio proprio come uno strumento espressivo che non discende solo dalla Performance ma incontra persino il concettuale.

Diversi gli esempi in tal senso: lo spagnolo Santiago Sierra ne fa un uso politico e trasgressivo; il messicano Dr. Lakra si dedica a minuziosi disegni e interventi di street art; l’austriaca Valie Export e la svedese Mary Coble hanno trattato temi legati al femminismo. Tra gli italiani, inoltre, le fotografie ritoccate e decorate da Plinio Martelli e le statue in marmo di Fabio Viale.

La mostra “TATTOO. L’arte sulla pelle” serve per immergersi completamente in questo mondo e scardinare alcuni falsi miti per scoprirne una storia lunga e travagliata.

Plinio Martelli Ultima cena, 1974-2001 stampa fotografica con interventi a olio, cm 170x125 Collezione Castello di Rivara, Museo d'arte contemporanea
Plinio Martelli Souvenir D’Afrique, 1974-2001 stampa fotografica con interventi a olio, cm 190x125 Collezione Castello di Rivara, Museo d'arte contemporanea
Plinio Martelli Duca di Guisa, 1974-2001 stampa fotografica con interventi a olio, cm 170x125 Collezione Castello di Rivara, Museo d'arte contemporanea

INFO
MAO Museo d’Arte Orientale

Via San Domenico 11, Torino
Tel. 011.4436927
mao@fondazionetorinomusei.it
www.maotorino.it

Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Costo Biglietto mostra: Intero € 10, ridotto € 8, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto. Possibilità di biglietto cumulativo Mostra + Museo a tariffa agevolata

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa