Arte e Mostre

Braque in mostra: capolavori grafici tra cieli stellati e nature morte

Georges Braque, “L’Equinoxe”, 1962, litografia su carta, cm 54×80,5

Braque e le sue incisioni vanno in mostra a Milano: Georges Braque. La nascita del Cubismo, capolavori grafici, fino al 20 novembre alla Galleria Deodato Arte.

Georges Braque, "Il carro", 1956, litografia

 

Pare che il primo a parlare in qualche modo di “cubismo” sia stato il pittore Henri Matisse, quando, incuriosito dal paesaggio Case a l’Estaque dipinto proprio da Braque nel 1908, usa l’espressione “piccoli cubi“. Lo stesso concetto viene ripreso poco dopo in un articolo del critico Louis Vauxcelles, usato non proprio come un complimento.

Al di là di questi giochi di parole e delle etichette, tuttavia, era sulle tele di Georges Braque e Pablo Picasso che stava nascendo una rivoluzione della pittura, l’avanguardia che sanciva la nascita dell’arte moderna: il Cubismo.
Rompendo le regole della rappresentazione prospettica classica, i quadri si riempivano di soggetti e oggetti “smontati in piccoli cubi”, come a mostrare simultaneamente diversi momenti della visione in maniera “analitica”, per poi tornare, in seguito, a una visione “sintetica” degli stessi oggetti.

Georges Braque, "Figure mythologique", 1958, disegno a inchiostro su carta, cm 40,5x26
Georges Braque, "Théière et Citrons", 1949, litografia, cm 50x65
Georges Braque, "Nature morte aux fruits", ca. 1955, pochoir su incisione su carta, cm 40,8x80,5

 

Durante tutta la carriera, sin dagli inizi del Cubismo, Braque ha sempre affiancato la produzione di quadri e sculture con quella di opere grafiche: litografie, acqueforti, acquetinte, xilografie e illustrazioni, che diventano altrettante testimoni del suo percorso artistico. Da un’iniziale attenzione minuziosa per gli oggetti quotidiani, indagati analiticamente, le incisioni assumono un impatto visivo maggiore col passare dei decenni, soprattutto grazie alla raffinata componente cromatica negli anni ’40 e ’60.
In mostra da Deodato Arte ci sono circa 30 incisioni originali e numerate che testimoniano parte di quest’evoluzione, in particolare dal secondo dopoguerra, sia a colori, sia in bianco e nero, in cui il segno grafico risalta con definizione maggiore.

Georges Braque, "Feuillage en Couleurs", 1956, incisione su carta, cm 65x50
Georges Braque, "Donna alla toilette1950, litografia

 

Oltre alle numerose nature morte, sapientemente orchestrate tra frutti e piatti, bicchieri e teiere, o scene con figure di donna, protagonista di molte opere in mostra è anche il tema del cielo stellato o attraversato da uccelli in volo: la colomba, archetipo di libertà e pace, diviene soggetto privilegiato per la scomposizione dell’anatomia in forme geometriche e per lo studio del movimento. Questo tema assume primaria importanza dal 1952, quando al pittore viene chiesto di decorare i soffitti di una sala del Louvre, per la quale dà vita a due silhouette nere, contornate di bianco, che volteggiano su un cielo blu intenso.

Georges Braque, "Ciel Gris I", 1959, litografia su carta, cm 48,3x32,5
Georges Braque, "Oiseau et son ombre III", incisione ad acquatinta, 1961, cm 53x73

 

In mostra ci sono anche alcune incisioni del periodo cubista di Picasso, che celebrano il solido rapporto di amicizia che ha legato i due pittori soprattutto a inizio secolo, durante i primi passi lungo il sentiero accidentato dell’avanguardia.

 

La nascita del Cubismo, capolavori grafici è una mostra piccola, ma molto carina, che conferma il lavoro che Deodato Arte porta avanti da alcuni anni per promuovere anche artisti pienamente storicizzati che hanno fatto la storia dell’arte.

INFO
Georges Braque. La nascita del Cubismo, capolavori grafici
Galleria Deodato Arte
Milano, via S. Marta, 6
Fino al 20 novembre
Da martedì a sabato 10.30-14.00 e 15.00-19.00
INGRESSO GRATUITO

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa