News

Un racconto per immagini: i paparazzi nel mondo delle celebrità, dalla Dolce Vita ad oggi

Paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita ad oggi è la mostra allestita a Vicenza, presso l’elegante sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo realizzata proprio da quest’ultima dietro un progetto ideato da CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia.

L’esposizione, con 108 immagini divise in 6 sezioni tematiche, è curata da Walter Guadagnini e Francesco Zanot e presenta un duplice focus: il mondo dei paparazzi, che hanno immortolato e altresì provocato i diversi personaggi pubblici, e gli stessi celebri protagonisti dello spettacolo, pizzicati nei momenti privati.

A dare l’avvio al progetto un preciso momento storico-sociale, gli anni ’50 a Roma, dove iniziano ad apparire, in modo indipendente, gruppi di fotografi d’assalto impegnati ad immortalare i protagonisti del cinema approdati a Cinecittà, allora “l’Hollywood Italiana”. 

 

Lo stesso termine “paparazzo”, infatti, viene reso noto ed utilizzato anche all’estero a partire dal film La Dolce Vitain cui Fellini costruisce  la figura di paparazzo attraverso Marcello Mastroianni.

La mostra segue un percorso segnato dagli stessi mutamenti della società e dagli strumenti di informazione, i quali iniziano a riservare uno spazio maggiore alle figure di potere grazie anche alle perfezionate tecniche fotografiche e ai teleobiettivi per le immagini a distanza. 

Questo fotogiornalismo, sebbene agli albori, riscuote consensi ed entrate economiche tramite le riviste settimanali, che appaiono, tra l’altro in gran selezione, nella parte conclusiva del percorso espositivo.

L’esposizione consente di cogliere l’evoluzione della figura del paparazzo che, da rapido personaggio in scooter per le vie della città alla ricerca di divi, diventa un professionista paziente e disposto ad adattarsi a qualsiasi impervio contesto pur di scattare.

Explicit della mostra i lavori di alcuni artisti contemporanei che hanno attinto all’immaginario dei paparazzi di riferimento giocando con le pratiche più comuni, lungo un confine molto labile tra finzione e realtà.

Emblematiche, a tal proposito, le immagini di Alison Jackson che ricostruisce rapidi e fugaci attimi di personaggi del calibro di Marilyn e Lady Diana che offrono allo spettatore stupito uno spaccato di realtà.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa