Libri

L’evoluzione del gioiello raccontata attraverso il saggio di Alba Cappellieri

Per tutti gli amanti dell’arte orafa questo mercoledì 10 ottobre verrà presentato, alla Pinacoteca di Brera Sala della Passione, il saggio storico-critico “Gioielli dall’Art Nouveau al 3D printing” di Alba Cappellieri edito da Skira.

Con l’autrice interverranno Gabriele Aprea presidente Club degli Orafi e Vincenzo Castaldo direttore creativo Pomellato, moderatore dell’evento Federica Frosini direttore VO+.

Georges Fouquet Collana Fucsia, 1905 circa Oro, smalti, opale, perle, diamanti Parigi, Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris. Credito fotografico: Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris more
Vever, su disegno di Henri Vever Pendente Sylvia, 1900 Oro, smalti, agata, rubini, diamanti Parigi, Musée des Arts Décoratifs Credito fotografico: © ADAGP, Paris 2018: Les Arts décoratifs, Paris. Photo Jean Tholance, All right reservedmore
René Lalique Collana Donne-insetto e cigni neri, 1897-1899 Oro, opali australiani, ametiste, smalti New York, The Metropolitan Museum of Art Credito fotografico: Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenzemore
Cartier Ornamento per corsetto, 1907 Platino, diamanti, zaffiri Collezione Cartier Credito fotografico: © Collezione Cartier

 

Il volume di pregio propone uno straordinario repertorio di gioielli, orafi e grandi maison internazionali che, a partire dagli inizi del Novecento a oggi, hanno interpretato le evoluzioni del gusto in forme preziose. Un viaggio senza confini, dalla Francia all’Asia, dagli Stati Uniti all’Italia, dall’Inghilterra alla Germania, dall’Olanda ai paesi del Nord: dai capolavori dell’Art Nouveau di Lalique, Vever e Fouquet all’eleganza dell’Art Déco con le meraviglie di Cartier, Boucheron, Tiffany, Mario Buccellati e Fabergé; dalle invenzioni di Van Cleef & Arpels e di Bulgari negli anni cinquanta alle avanguardie olandesi e al gioiello d’artista degli anni sessanta, fino alle proposte dei designer e degli stilisti della contemporaneità. Per arrivare infine al nuovo millennio, con l’introduzione della manifattura digitale come la stampa 3D e le tecnologie indossabili, ma anche dei nuovi processi creativi, produttivi, distributivi e comunicativi determinati dall’open source, che stanno definendo gli scenari del gioiello del futuro.

Boucheron Orologio da taschino, 1925 Oro, zaffiro, smalti New York, collezione privata
Van Cleef & Arpels Collana, 1928 Platino, diamanti Collezione Van Cleef & Arpels Credito fotografico: Van Cleef & Arpels’ private collection
Van Cleef & Arpels Bracciale, 1928 Platino, diamanti Collezione Van Cleef & Arpels Credito fotografico: Van Cleef & Arpels’ private collection
Bulgari Collana, 1930 circa Platino, diamanti Bulgari Vintage Collection Credito fotografico: Bulgari Vintage Collection

 

Un approfondito saggio storico-critico introduce un’eccezionale selezione di immagini, pensata come una galleria ideale dei capolavori dell’arte orafa dal XX secolo a oggi, accompagnate da un ricco glossario sulle tecniche e i materiali sia tradizionali che innovativi.

Alba Cappellieri è professore ordinario di Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda al Politecnico di Milano dove dirige i corsi di laurea triennale e magistrale in Design della Moda. È direttore del corso di alto perfezionamento in Design del Gioiello, del Master internazionale in Accessory Design e del Master in Fashion Direction: Brand & Product Management presso il Milano Fashion Institute. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Design for Innovation alla Stanford University. È membro del Comitato Scientifico dell’École Van Cleef & Arpels a Parigi e della Fondazione Cologni a Milano. Nel 2017 è stata nominata ambassador del Design Italiano per l’Italian Design Day a Osaka.

Dal 2014 è direttore del Museo del Gioiello in Basilica Palladiana a Vicenza, il primo museo italiano dedicato al gioiello.

Info:
GIOIELLI dall’Art Nouveau al 3D printing”
di Alba Cappellieri
Mercoledì 10 ottobre alle 18.15 alla Pinacoteca di Brera Sala della Passione, Via Brera 28

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa