Musica

“Imagine”: la recensione del film evento in anteprima e sconto per tutti i lettori

“Imagine”, maestoso e travolgente film musicale interpretato e diretto da John Lennon e Yoko Ono, è in arrivo nelle sale cinematografiche italiane l’8, il 9 e il 10 ottobre, distribuito da Nexo Digital: una speciale tre giorni che si preannuncia indimenticabile. In occasione delle celebrazioni mondiali del compleanno dell’eterno John Lennon, nato il 9 ottobre 1940, quest’opera risalente al 1972 è stata restaurata frame-by-frame dai rulli originali e interamente rimasterizzata agli Abbey Road Studios a Londra in Dolby Atmos, con il meraviglioso remix audio di Paul Hicks, pluripremiato ai Grammy Awards.

Sulle leggendarie note del brano ‘Imagine’, i primi attimi della pellicola avvolgono delicatamente lo spettatore e lo accolgono lungo il trionfale cammino che conduce nella vita della coppia che ha scritto pagine di storia della musica e ha incantato l’umanità: John Lennon e Yoko Ono, mano nella mano, vivono intensamente la propria storia d’amore, facendo sognare gli spettatori. Gli sguardi dei due innamorati, gli amorevoli abbracci e le reciproche dimostrazioni di affetto sprigionano emozioni che sapranno incantare il pubblico. Emozioni che ciascuno di noi custodirà a lungo nei propri ricordi.

Istante dopo istante, al susseguirsi delle note dei brani che ripercorrono l’essenza dello storico album ‘Imagine’ di John Lennon, autentica pietra miliare della storia della musica, vanno a intrecciarsi le immagini della quotidianità di John Lennon e Yoko Ono, mostrate al pubblico attraverso uno sguardo registico sublime: le inquadrature ci donano un punto di vista privilegiato su frangenti quali uno shooting fotografico dalle sfumature glamour che vede protagonista John Lennon, sempre affiancato dalla propria amata; primeggiano innumerevoli fascinosi focus su dettagli dei volti dei due protagonisti e ci vengono offerti romantici momenti trascorsi dalla coppia su una barca a remi, che vengono proposti a più riprese nel corso dell’opera, conferendole una sempre crescente allure magica.

L’amore puro che ha inscindibilmente legato le vite di John Lennon e Yoko Ono è il sentimento che permea quest’opera: scena dopo scena, emerge in modo limpido e cristallino come il talento e l’irresistibile fascino di John Lennon si sia intrecciato splendidamente con la graziosa e seducente genialità di Yoko Ono. Due anime complementari, contornate alla perfezione, in quest’opera e nella vita, da artisti del calibro di George Harrison dei Beatles, Fred Astaire e Andy Warhol, nonché Nicky Hopkins dei Rolling Stones e Alan White degli Yes.

Sono magnetici i quindici minuti di contenuti inediti per il cinema con cui il pubblico viene deliziato, tra cui spiccano i filmati che mostrano John Lennon e la sua band, in studio, mentre eseguono i brani “How Do You Sleep?” e “Oh My Love”. Il sublime allo stato puro.

Questo film celebra trionfalmente la musica e l’amore con una tale grazia e finezza che non possiamo esimerci dal suggerirvene caldamente la visione. Siamo certi che vi innamorerete, sequenza dopo sequenza, della vita e delle gesta artistiche di John Lennon e Yoko Ono, tanto mistiche e visionarie quanto meravigliose e immortali.

Uno strepitoso tributo a due menti creative fuori dal comune, affiancato dalla pubblicazione di “Imagine – The Ultimate Collection”, un box set di sei dischi in uscita il 5 ottobre, con cui Universal Music celebra l’album più famoso di John Lennon, nonché dal libro “Imagine John Yoko”, in uscita mondiale il 9 ottobre 2018, edito in Italia da Edizioni L’ippocampo e curato dalla stessa Yoko Ono.

Non ci resta altro da fare se non rendere il nostro doveroso tributo a queste due leggende. Chapeau.

Come di consueto, se siete lettori di Fortementenin, potrete andare al cinema ad un prezzo ridotto, scaricando e mostrando il coupon sottostante nei cinema convenzionati. Sul sito Nexo Digital tutte le info.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa