Arte e Mostre

Atto unico per mosche. Performance di Silvia Giambrone al Rossini Art Site

Ferdinando Pessoa scriveva che se dovessimo prendere atto/comprendere che gli altri hanno una vita emotiva complessa e articolata come la nostra, non riusciremmo più a essere spontanei (Il libro dell’inquietudine, 1982).

Fondazione Pietro e Alberto Rossini presenta “Atto unico per mosche”, la nuova performance di Silvia Giambrone, a cura di Francesca Guerisoli, in scena domenica 23 settembre 2018 alle ore 19.30 in occasione dell’evento annuale Ville Aperte.

Il titolo scaturisce dal tipo di fruizione dell’opera: essa può essere vista compiutamente solo da chi, come alcuni animali tra cui le mosche, ha una visione periferica più ampia; il pubblico potrà così spiare, inconsapevoli voyeur, che cosa accade nel padiglione di James Wines alle due persone al suo interno: l’artista Silvia Giambrone e l’attrice Dalila Cozzolino. In scena, la loro vita nuda ed esposta; presentano ciò che generalmente si nega allo sguardo altrui, cioè l’intimità, la fragilità e l’oscenità della solitudine di due persone immerse in una ambiguità senza risposta. Ridurre la complessità dell’altro consente uno scambio più agile, ma al tempo stesso alimenta il senso di alienazione che accompagna l’idea di libertà.

Padiglione di James Wines. Rossini Art Site

“La visione di insieme oltre le singole fragilità e solitudini, mostra un dialogo che fa uscire dal registro della follia e fa entrare nella relazione – dice l’artista Silvia Giambrone – tale relazione tra le due performer avviene attraverso lo spazio, l’architettura, che in questo caso, in questa struttura, diventa linguaggio. Lo spettatore è chiamato a scegliere chi guardare, quando guardare, cosa cercare; è obbligato a rintracciare un senso attivamente, diventando così non più spettatore passivo ma colui che esplora performativamente quel limite che lo definisce come umano”.

Pubblicato da
Tags: performance

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa