The Coralarium: museo-opera d’arte sommersa per salvare la barriera corallina

The Sculpture Coralarium. Sirru Fen Fushi, Maldives @Jason deCaires Taylor

Arte e Salvaguardia dell’ambiente. Non un binomio così scontato, eppure c’è chi ha deciso di fare di questa accoppiata la propria ricerca creativa. È il caso di Jason deCaires Taylor, scultore classe 1974, già fondatore e creatore del primo parco sottomarino di scultura del mondo, al largo della costa occidentale di Grenada, nelle Indie Occidentali, elencato tra le 25 meraviglie del mondo da National Geographic e del MUSA (Museo de Arte Subacuático), un museo monumentale con una collezione di oltre 500 delle sue opere scultoree sommerse al largo delle coste di Cancun, in Messico.

La sua ultima installazione può essere ammirata nei fondali della Maldive. The Sculpture Coralarium è stata parzialmente calata nella laguna di corallo più grande dell’arcipelago maldiviano, al largo di Sirru Fen Fushi, nell’atollo di Shaviyani, a Nord di Malé dove sorge il resort Fairmont. È un vero e proprio museo semi-sommerso, che comprende una sola opera eco-compatibile il cui scopo è ricreare una nuova barriera corallina e lanciare un allarme contro gli effetti del riscaldamento globale e dell’innalzamento del livello del mare, che alle Maldive è particolarmente sentito. Infatti, l’opera di deCaires diventerà un cubo ricoperto di corallo, illuminato da una luce soft al calar della sera, così da attirare a sé pesci e altre creature marine.

The Sculpture Coralarium. Sirru Fen Fushi, Maldives @Jason deCaires Taylor
The Sculpture Coralarium. Sirru Fen Fushi, Maldives @Jason deCaires Taylor
The Sculpture Coralarium. Sirru Fen Fushi, Maldives @Jason deCaires Taylor

 

D’acciaio inossidabile resistente all’acqua salata e di cemento, The Sculpture Coralarium pesa 20 tonnellate ed è alto sei metri. 14 sculture, alcune sommerse, altre fuori dall’acqua popolano il cubo; in parte umane, in parte vegetali e in parte coralli, hanno tutte le sembianze dei maldiviani e delle piante autoctone dell’area.

The Sculpture Coralarium. Sirru Fen Fushi, Maldives @Jason deCaires Taylor

La parte superiore del Coralarium ha un’apertura che consente di entrare nuotando e una piattaforma dove ci si può fermare a osservare i pesci, i coralli e il panorama mozzafiato che la circonda, con l’atollo e l’Oceano Indiano. Tutt’intorno all’apertura sono stati piantati 200 frammenti di corallo che darà ben presto vita a una foresta di coralli. Famoso per le sue opere sottomarine e immagini intense, che catturano gli effetti della metamorfosi del mare sulle sue sculture in evoluzione, nel 2014 Taylor ha sommerso inoltre l’opera Ocean Atlas, alle Bahamas, che è attualmente la più grande scultura sottomarina al mondo, con i suoi 5 metri di altezza e un peso di oltre 60 tonnellate.

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa