News

27 luglio 2018: non solo la lunghissima eclissi, ma anche un cielo pieno di pianeti

Stasera si potrà osservare l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo, comincerà alle 21.30 (ora italiana) e durerà ben 103 minuti. Sarà visibile in Italia e nel resto d’Europa, a seguire in Asia, Australia, Antartide, Africa, Medio Oriente, America del Sud, Oceano Pacifico e Atlantico. Ma questa non è l’unica meraviglia che ci regalerà il cielo stanotte, si potranno osservare a occhio nudo quattro dei cinque pianeti più noti fin dai tempi più antichi: Venere, Marte, Giove e Saturno.
La Luna e Marte saranno in congiunzione, i due astri si trovano nella costellazione del Capricorno, vicino al limite con il Sagittario. Marte si troverà sulla volta celeste in posizione opposta al Sole e sarà luminosissimo e osservabile per tutta la notte.

Il cielo della serata del 27 luglio visto dall’italia con Luna e Marte in congiunzione

Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l’ombra della Terra. La Luna attraversa prima la penombra, poi l’ombra e, infine, dopo esserne uscita, interessa di nuovo la fascia penombrale. A causa degli effetti di colorazione rossastra che assume con la rifrazione dei raggi solari attraversanti l’atmosfera terrestre e per via dell’oscuramento parziale prima dell’entrata in ombra e durante l’uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata. Presenta sempre una grandezza (magnitudo in latino) del 100% o superiore, sia sotto che sopra l’eclittica.

Il Cono d’ombra generato durante un eclissi lunare

L’ultima eclissi lunare totale è avvenuta il 28 settembre 2015 e in Italia è stata visibile dalle 2:12, scomparendo verso le 4:10 circa, ed è stata soprannominata “la luna di sangue” poiché ha assunto proprio quella tonalità. Un’altra eclissi, che sarà visibile alla massima oscurità, avverrà il 21 gennaio 2019 alle ore 05:12 (massima oscurità).

Quella di questa sera si preannuncia un’eclissi molto “profonda”, con la Luna immersa completamente nel cono d’ombra proiettato dal nostro Pianeta e assumerà la caratteristica colorazione rossa.

L’atmosfera terrestre è responsabile dell’ “arrossamento” della Luna durante le fasi centrali dell’Eclissi

Ecco come andranno le cose:
ore 19:14: inizia l’eclissi di penombra
ore 20.24: inizia l’eclissi parziale
ore 21:30: inizia l’eclissi totale, la luna diventa rossa
ore 22:21: momento di massima eclissi
ore 23:13: fine dell’eclissi totale
ore 00:19: fine dell’eclissi parziale
ore 01:28: fine dell’eclissi di penombra

Osservare la Luna al binocolo, specie durante le eclissi, regala visioni di grande fascino e bellezza.

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa