Musica ritrovata: alla Biblioteca Universitaria di Pavia, spunta l’antifonario più antico al mondo

Particolare Antifonario ritrovato alla Biblioteca Universitaria di Pavia ©ANSA

“C’era una volta…” un rigo rosso con minuscole notazioni musicali vergate a mano quasi mille anni fa; un foglio di pergamena, impreziosito da decorazioni in oro e da un disegno misterioso con un animale mitologico che pare un drago pronto a ghermire tra le sue zampe una specie di uccello. Dalle pagine di un libro del 1600, in restauro alla Biblioteca Universitaria di Pavia, spunta una pergamena. Non una qualsiasi, bensì quella che conserva il più antico antifonario finora conosciuto. Mille anni e non sentirli, giusto qualche macchia di colla qua e là. Sembra l’incipit di una favola invece è una scoperta che ha lasciato tutti col fiato sospeso.
Durante il restauro sul volume di Giovanni De Deis, In Ecclesia Mediolanensi (Milano, Melchiorre Malatesta, 1628) alla Biblioteca Universitaria di Pavia, dal distacco della controguardia posteriore del volume, è emerso un foglio in pergamena manoscritta, che, a un attento esame, si è rivelato essere un documento composito che, oltre alle iscrizioni, contiene minutissime notazioni di musica medievale.

©Biblioteca Universitaria di Pavia

La pergamena con l’antifonario, in pratica un breviario che riportava anche le parti cantate della liturgia, era stata usata nel ‘600 come rinforzo della legatura del volume.
Autrice del ritrovamento è stata la restauratrice Alessandra Furlotti e Dominique Gatté, l’esperto musicologo interpellato per le prime verifiche, ha confermato la scoperta: datato al 1100 e collocabile nell’area di Novara, potrebbe essere una pagina dell’antifonario più antico conosciuto al mondo.
Incollata al cartone del volume per quasi 400 anni, adesso la pergamena è stata inserita in un passe-partout che consente la lettura del documento recto-verso senza toccarlo, e attende solo di essere studiata.
Questa straordinaria scoperta è stata resa possibile, oltre che dal certosino lavoro di Alessandra Furlotti, dai benefattori che hanno aderito al progetto Art Bonus della Biblioteca, avviato lo scorso anno in occasione del tricentenario della nascita di Maria Teresa d’Austria.

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa