News

Scoperta in Grecia una tavoletta di argilla con i versi dell’Odissea

Una scoperta davvero sensazionale quella avvenuta in Grecia, più precisamente a Olimpia, celebre località in cui si tenevano i giochi in onore di Zeus dal 776 al 393 d.C.. Dopo tre anni di scavi, compiuti dal Servizio Archeologico greco in collaborazione con l’istituto tedesco di Archeologia, nei pressi dei resti del Tempio di Zeus è stata rinvenuta una tavoletta di argilla risalente a prima del III secolo d.C. su cui sono iscritti 13 versi dell’Odissea, il poema epico di Omero.

Questo è a oggi l’esemplare di tavoletta di argilla più antica contenente dei versi del famoso componimento: si tratta per la precisione di 13 versi relativi al ritorno di Ulisse nella sua amata patria, Itaca, dopo vent’anni di assenza. Dovrebbe trattarsi di un estratto del libro XIV del poema epico, nel quale Ulisse si rivolge al fedele Eumeo, porcaro del palazzo reale e amico di lunga data dell’eroe itacense.

La tavoletta dovrebbe essere databile al III secolo d.C., in piena epoca romana, ed è certamente un rinvenimento di grande importanza, pur non trattandosi della testimonianza più antica in assoluto. Infatti, esistono dei papiri egizi con il testo dell’Odissea che risalgono addirittura a tre secoli prima della nascita di Cristo, ovvero 600 anni prima.

L’Odissea è stata composta intorno all’XI sec. a.C e trasmessa per via orale; ha cominciato ad essere trascritta a partire dall’ottavo secolo avanti Cristo. I frammenti delle versioni su pergamena in Egitto al momento sono le più antiche di nostra conoscenza.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa