Arte e Mostre

La Venezia di Paolo Paradiso alla Galleria Ponte Rosso

Nel cuore di via Brera, circondata dalle pietre milanesi, sorge una piccola oasi di acque luminose: è La Venezia di Paolo Paradiso, esposta alla Galleria Ponte Rosso fino al 17 giugno, ultima personale del pittore.

 

Sono circa una ventina i dipinti che ci accolgono all’ingresso del Ponte Rosso per la mostra La Venezia di Paolo Paradiso, con testo introduttivo del giornalista Andrea Bosco. Dalle tele ci osserva una città lagunare sospesa nel tempo, tra canali trafficati e nebbie invernali, tra calli gremite e piazze notturne; una Venezia a volte silenziosa, ma mai ferma.

 

Nato a Milano, dove studia grafica e fotografia, Paolo Paradiso si trasferisce negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’80, dove comincia a dipingere le grandi città americane, immortalate nella scintillante gloria del loro passato cromato e hollywoodiano, di cui l’artista si appassiona, collezionando fotografie, riviste, immagini e cimeli più svariati. Nel 2003, al suo ritorno in Italia, vince il Premio Carlo Dalla Zorza, indetto dalla Galleria Ponte Rosso.

 

Dedicandosi quasi esclusivamente alle visioni americane, anche dopo il ritorno in Europa, questo ciclo di opere dedicate a Venezia rappresentano una rara eccezione per Paradiso.
Ancora una volta, tutte i dipinti “tradiscono” l’uso della fotografia, che non è, però, un’immagine raccolta da un passato a cui ispirarsi, ma un appunto di viaggio. Tra questi scorci di Venezia si possono riconoscere luoghi noti, come piazza San Marco o Punta della Dogana, ma anche ponti e canali che Paolo Paradiso ha incontrato sul suo cammino, fissandoli con un rapido scatto, per poi dipingerli sulla tela nel proprio studio.

 

La Venezia di Paolo Paradiso ci trasporta tra le atmosfere sfavillanti di luce e colore della laguna, tra cieli accecanti e lampioni che si riflettono sulle onde o sul selciato umido della notte. Una Venezia sospesa, suggestiva, ma sempre viva e in movimento.

 

INFO

La Venezia di Paolo Paradiso
Galleria Ponte Rosso
via Brera, 2, Milano
fino al 17 giugno 2018
INGRESSO LIBERO

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa