News

L’Italia di Magnum: a lezione di storia dai più grandi fotografi del ‘900

Erich Lessing, ITALY. Cesenatico. 1960.

L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin è la mostra per tutti coloro che continuano a subire il fascino delle vecchie foto stampate su carta lucida. È la mostra che smonta la leggenda secondo cui la storia sia una materia noiosa, nient’altro che una serie di pesanti annedoti e impronunciabili date.

L’ITALIA DI MAGNUM è un’esposizione fotografica e, allo stesso tempo, è una grande lezione di storia. Non di quelle che ti fanno cadere addormentato sul libro, ma una di quelle che ti tiene con gli occhi svegli e la voglia di scoprirne di più.

La protagonista è la storia del Belpaese, dal dopoguerra ai giorni nostri. A raccontarla, 150 immagini scattate da venti tra i più grandi maestri della fotografia del XX secolo. La “scusa” per dare il via alla mostra è, invece, la celebrazione dei 70 anni dal 1947, anno in cui Cartier-Bresson fondò, a New York, l’ormai iconica agenzia Magnum Photos.

Ecco perché l’esposizione si apre con un omaggio proprio a Cartier-Bresson, di cui è mostrato il lavoro compiuto durante il suo viaggio in Italia negli anni ’30. Si continua poi con gli altri fondatori Magnum: Robert Capa che immortalò le rovine lasciate dalla guerra e David Seymur che, al contrario, si soffermò su ciò che le bombe non erano riuscite a distruggere.

Elliott Erwitt, ITALY. Rome. 1955.
Ferdinando Scianna, ITALY, Sicily, Riesi: barbershop.

 

Si arriva così agli anni ’50, raccontati dalle foto romane di Elliott Erwitt, ironiche e paradossali. Accanto a queste, il racconto della grande mostra dedicata a Picasso nel 1953, a cura di René Burri. A farci tornare la nostalgia per la Cinecittà di quel tempo, infine, ci pensa l’obiettivo di Herbert List.

Per narrare il boom e le rivoluzioni del decennio successivo, non uno, non due, ma ben tre maestri del clic: Thomas Hoepker, Bruno Barbey ed Erich Lessing con Classius Clay, Palmiro Togliatti e la riviera romagnola. Più serio si fa il discorso sugli anni ’70. Ferdinando Scianna mostra la Sicilia e le sue contraddizioni, Leonard Freed il referendum sul divorzio e Raymond Depardon i manicomi dopo la legge Basaglia.

Thomas Hoepker, ITALY. Rome. 1960 Olympics Games.

Due punti di vista, poi, per ripercorrere gli anni ’80. Quello di Martin Parr si sofferma sul turismo di massa, quello di Patrick Zachmann sulla camorra napoletana. La contemporaneità, dagli anni ’90 a oggi, è mostrata dalle foto di Alex Mojoli, frequentatore delle discoteche romagnole; Thomas Dworzak che prese parte al G8 di Genova; Peter Marlow che volò in Jugoslavia per raccontare la guerra e Chris Steel Perkins, tifoso sfegatato alla “Cleris Cup”, torneo calcistico tra religiosi.

In conclusione, il racconto fotografico della veglia funebre in onore di Papa Giovanni Paolo II e della lotta per raggiungere la riva di un barcone carico di migranti, entrambi firmati da Paolo Pellegrin.

Patrick Zachmann, ITALY. Campania. Naples. 1982. Mobile anti-Camorra brigade.

L’ITALIA DI MAGNUM. Da Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin

A cura di Walter Guadagnini

Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)

9 maggio – 22 luglio 2018

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì (eccetto festivi)

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa