Arte e Mostre

Sisyu: calligrafia e percezione dello spirito in mostra a Milano

Feasting crow, feasted crow, 2017
6 pannelli pieghevoli, acrilico su tela, ferro, foglia d’argento, cm 175,5×370,5

Proprio quando pensavamo che la scrittura a mano sarebbe stata definitivamente archiviata, schiacciata dal frenetico ticchettare delle dita sulla tastiera di un computer ecco che l’arte delle lettere e della scrittura a mano rivive una nuova primavera. Forme, regole, ritmo, armonia, invenzione grafica, ovvero tutto ciò che è calligrafia ha origini lontane nel tempo e… nello spazio.

Ukiyoe Seven, 2017, dettaglio. Acrilico su tela cm 151,5×93,6, due sculture in ferro cm 150x85x20, cm 180x85x40

Nel Sol Levante la calligrafia è una forma di arte che richiede un impegno costante e che in diversi modi può assumere le caratteristiche di un “percorso” che conduce, tramite un perfezionamento tecnico, a un affinamento interiore dell’individuo.
E, proprio in questo senso è da intendersi l’arte dell’artista e calligrafa giapponese Sisyu, dal 11 maggio al 23 giugno in mostra negli spazi della Fondazione Luciana Matalon di Milano per la sua prima mostra personale in Italia. La mostra s’intitola “Satori, la percezione dello spirito”.

Sarà un caso? Noi di Fortementein crediamo proprio di no. Un nucleo di circa 40 opere fra grandi dipinti su tela, sculture calligrafiche sospese e una grande installazione video che mette in scena le scritture attraverso suggestivi giochi di luci e ombre, svelano la versatilità dell’artista che incorpora la calligrafia giapponese in altre forme d’arte quali la scultura, le arti multimediali e la pittura. Insomma, la calligrafia, ma in chiave contemporanea, usata per esprimere l’infinito partendo dal finito e rispondendo a quel bisogno di eternità di cui è espressione la vita spirituale di ognuno.

 

Never give in, 2018 inchiostro su carta giapponese, cm 48x60
Shunga celebrates the pleasure of lovemaking, 2018 acrilico su tela, ferro, cm 160x220
Beauty, 2011 ferro, acrilico, legno, carta giapponese, plexiglass, cm 31,5x30x24
Solitude, 2007 ferro, cm 150x57
You have loved me, 2009 ferro, cm 100x50x5

 

Una spiritualità che traspare da molte opere fra cui l’imponente Feasting crow, feasted crow (2017) composta da 6 pannelli (cm 175,5×370) che affronta il tema legato alla vita e alla morte; l’immagine di un corvo intento a nutrirsi allude alla lotta per rimanere in vita e rappresenta la vita stessa in contrapposizione alla morte. Tramite i suoi lavori Sisyu crea un messaggio capace di raggiungere un pubblico internazionale, senza la necessità di conoscere i caratteri giapponesi e i codici calligrafici. Lei stessa parla della sua arte sottolineando come la calligrafia sia, per lei, un modo per trovare la calma nel caos della vita: “Il pennello non è facile da controllare. Hai bisogno di un elevato livello di concentrazione. Quando sei in grado di comandare il pennello, padroneggi quella concentrazione, sei in grado di liberarti da tutto ciò che ti lega. Puoi concentrarti solo su quel momento”.

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa