The Szechwan Tale: Oriente e Occidente si incontrano in mostra a Milano

In piena primavera, Milano si prepara per un viaggio verso la Cina attraverso la storia e l’arte, un racconto che si snoda come un filo di seta lungo una strada che unisce Occidente e Oriente: a FM Centro per l’Arte Contemporanea apre la mostra The Szechwan Tale. China, Theatre and History, fino al 15 luglio.

Chia Wei-Hsu Ruins of the Intelligence Bureau 2015 film still Produced by Le Fresnoy Courtesy the artist
Chia Wei-Hsu Ruins of the Intelligence Bureau 2015 film still Produced by Le Fresnoy Courtesy the artist
Chia Wei-Hsu Ruins of the Intelligence Bureau 2015 film still Produced by Le Fresnoy Courtesy the artist

 

Molti di noi, quando sentono parlare di Szechwan, o Sichuan, pensano a certi squisiti piatti molto piccanti o speziati che troviamo ogni tanto nei menù dei ristoranti cinesi più ricercati; e, in effetti, il Sichuan è una regione nel cuore della Cina da cui viene questo tipo di cucina piuttosto saporita. La mostra The Szechwan Tale. China, Theatre and History, ospitata negli spazi dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, non parla, però, di ricette tradizionali.

Lin Yilin
Golden Town
2011
video, sound, 10 mins, 4 channels
Courtesy the artist

Il titolo The Szechwan Tale fa riferimento all’opera teatrale del 1938 The Good Person di Bertold Brecht, rappresentata al Piccolo Teatro di Milano nel 1957-58 come L’anima buona di Sezuan, con la regia di Giorgio Strehler. Questo nuovo progetto espositivo The Szechwan Tale. China, Theatre and History indaga proprio l’evoluzione dei rapporti tra la Cina e il mondo occidentale attraverso la storia e, soprattutto, il teatro. Quello messo in scena da Marco Scotini, curatore della mostra e direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea, non è un semplice percorso cronologico o tematico, ma un vero “meta-teatro” che scompone gli elementi del teatro e li usa come metafora per illustrare alcuni fenomeni sociali e storici.

Zhuang Hui & Dan’er Yumen 2006-2009 Variable dimensions Courtesy the artists
Zhuang Hui & Dan’er Yumen 2006-2009 Variable dimensions Courtesy the artists

 

I protagonisti di The Szechwan Tale sono più di trenta artisti cinesi e internazionali che, interpretando con le proprie opere e la propria ricerca l’evoluzione di alcuni aspetti del rapporto tra Oriente e Occidente, vanno a “smontare i pezzi” del teatro tradizionale: il pubblico, i sipario, l’attore (uomo, automa, pupazzo oppure ombra cinese), i costumi e la scena, il testo e la musica. Oltre a Brecht, numerosi sono i riferimenti alla storia della drammaturgia: sono esposti, per esempio, i costumi usati alla Scala negli anni ’30 per la Turandot di Giacomo Puccini, ambientata in Cina da un compositore europeo, ma si parla anche di Mei Lanfang (1894-1961), un importante attore del teatro moderno cinese, che ha influenzato le avanguardie teatrali russa e tedesca.

Mei Lanfang performing Resisting the Jin Invaders (Kàng Jīn Bīng). Courtesy Mei Lanfang Memorial Museum, Beijing
Zhang Huan Foam 1988 Chromogenic print, A.P. h.101x68 cm Collezione Alessandra e Paolo Barillari

 

L’esposizione The Szechwan Tale. China, Theatre and History prosegue, secondo il progetto del curatore Marco Scotini, l’esperienza della prima Biennale di Anren (ottobre 2017 – febbraio2018), realizzata proprio da Scotini nella città di Anren, nel Sichuan. La mostra, che apre una finestra sull’arte contemporanea in Cina, si arricchisce della partecipazione ulteriore di artisti cinesi di rilevanza internazionale con opere provenienti da ricche collezioni private, che spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla video-arte alle installazioni.
The Szechwan Tale si inserisce, inoltre, nella strada intrapresa da FM Centro per l’Arte Contemporanea alla scoperta di mondi lontani dalla nostra visione occidentale dell’arte, che ha già toccato le tappe dell’Est Europa e dell’Africa.

Cao Fei Cosplayers - Tussle 2004 Inkjet print 75 x 100 cm Courtesy the artist
Chen Zhen Un-interrupted Voice 1998 lettino, pelle disegnata, legno, metallo campanelle children bed, cowhide with drawings, wood, metal, string, rope, bells 160 x 170 x 80 cm Courtesy: GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana Photo by: Ela Bialkowskamore

 

Aprendo proprio in questi giorni, The Szechwan Tale è un appuntamento molto importante che arricchisce il panorama culturale e internazionale di Milano in concomitanza con la Milano Art Week e con la fiera miart, in vista anche del vicino Salone del Mobile. Un’importante occasione, insomma, anche per conoscere un contesto artistico contemporaneo, quello cinese, un po’ diverso e, forse, percepito lontano da noi, ma che sta acquisendo sempre maggior importanza in musei, gallerie e collezioni di tutto il mondo.

INFO
The Szechwan Tale. China, Theatre and History
12 aprile – 15 luglio 2018
FM Centro per l’Arte Contemporanea
via Piranesi, 10 – 20137 Milano
da mercoledì a venerdì ore 11.00-22.00
sabato e domeni ore 11.00-19.00, apertura straordinaria sabato 14 aprile fino alle ore 22.00
INGRESSO GRATUITO

Sito internet: fmcca.it
Facebook: @FMCentroArteContemporanea
Instagram: @fmcentroartecontemporanea

Pubblicato da

Recent Posts

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa