Arte e Mostre

Le più celebri rovine in tutto il mondo ricostruite con le gif

Nei miei viaggio, quando mi è capitato di andare a visitare patrimoni storici culturali ormai in rovina, una delle cose che più mi amareggiava era non poterli vedere nel loro antico splendore: grandi, imponenti, maestosi.

Ipotizzare un restauro integrativo è decisamente fuori questione, infatti, come diceva il buon vecchio intellettuale britannico John Ruskin “ogni forma di restauro integrativo altro non è che la peggiore delle distruzioni e delle menzogne; le opere, come ogni forma di vita, hanno diritto di morire, magari lentamente grazie a un’accorta prevenzione verso i fattori di degrado”.

Quindi accontentiamoci di quello che ci è rimasto e gioiamo del fatto che le nuove tecnologie ci permetteranno sempre più di ricostruire, virtualmente, tutto quello che è andato ormai perduto per via dello scorrere del tempo, delle guerre o delle catastrofi naturali.

La domanda però rimane sempre nelle nostre menti: ma come sarebbero stati questi edifici storici se non avessero subito alcun danno? A darci risposta è stato il portale di viaggi Expedia.com, che in collaborazione con i creativi dei Neomam Studio hanno riportato alla luce, grazie a delle accuratissime gif, sette tra le rovine più celebri del pianeta.

Le 7 meraviglie ricostruite da Expedia sono il Tempio di Giove a Pompei, il Tempio di Luxor in Egitto, la Piramide Nohoch Mul, realizzata dai Maya, in Messico, la Piramide del Sole in Messico, il Partenone ad Atene, l’area sacra di Largo Argentina, il luogo dove fu accoltellato Giulio Cesare e il Castello del Miglio 39, lungo il vallo di Adriano nell’antica Britannia.

Vi consiglio di guardarle tutte perché sono davvero affascinanti e magari vi daranno il giusto spunto per il vostro prossimo viaggio!

Il Partenone. Atene, Grecia. 432 AC.
Il Tempio di Luxor. Luxor, Egitto. 1380 AC.
La piramide del sole. Teotihuacán, Messico. 200 DC.
La piramide di Nohoch Mul (Coba). Quintana Roo, Messico. 100 AC-100 DC.
Il Tempio di Giove, Pompei. Italia. 200 AC.
Il Vallo di Adriano. Northumberland, Inghilterra. 100 DC.
Tempio in Largo Argentina Area Sacra. Roma, Italia. 101 AC
Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa