Arte e Mostre

Un percorso lungo settant’anni attraverso l’obiettivo di Frank Horvat. In mostra a Torino

“La fotografia è l’arte di non premere il bottone”
Frank Horvat

 

Uno dei più grandi fotografi viventi, Frank Horvat, in mostra ai Musei Reali di Torino fino al 20 maggio 2018. Avrebbe voluto fare il poeta o il pittore ma è diventato fotografo e dice di avere fatto gli scatti più belli a New York. Ripercorriamo insieme a lui gli ultimi settant’anni visti tramite il suo obiettivo in un viaggio attraverso la moda, la vita e l’arte dagli anni ’50 a oggi.

Il percorso espositivo “Frank Horvat. Storia di un fotografo”, curata da Horvat stesso, traccia il percorso di questo fotografo che ha segnato la storia della fotografia, con il suo lavoro ha influenzato l’evoluzione del linguaggio fotografico e delle sue tecniche e, in omaggio agli spazi che la ospitano, sottolinea il rapporto tra la fotografia e la storia dell’arte europea. Sono oltre 200 gli scatti esposti: eclettici, raccolti non in ordine cronologico o tematico, ma secondo chiavi come Luce, Condizione Umana, Metafore… e perfino ‘Dumb Photos’, espressione difficilmente traducibile che indica qualcosa fra lo sciocco e il bizzarro, insieme a una trentina di altre immagini tratte dalla sua collezione privata che raccoglie i lavori di autori come Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, esposte in pubblico per la prima volta in assoluto.

La mostra, voluta dal direttore dei Musei Reali Enrica Pagella, con il sostegno della Regione Piemonte e la sponsorizzazione di Reale Mutua, è introdotta da un video. Anche se per il fotografo mancato poeta che sottolinea di sapere ancora a memoria Leopardi “è completamente stupido essere costretti a guardare la realtà attraverso uno schermo” e non invece con gli occhi, o meglio con l’obiettivo dell’inseparabile Canon compatta.

 

INFO

Biglietti: Frank Horvat. Storia di un fotografo: € 12, ridotto € 6
Frank Horvat. Storia di un fotografo + biglietto Musei Reali: € 20, ridotto € 10

I biglietti per la mostra sono acquistabili direttamente presso le Sale Chiablese, mentre presso la biglietteria di Palazzo Reale si può acquistare la formula che dà accesso alla mostra e ai Musei Reali.

Orari: Lunedì: 14-19 Martedì – domenica: 10-19
Ultimo ingresso alle 18

www.museireali.beniculturali.it

Tel. +39 011 5211106 – e-mail: mr-to@beniculturali.it

Recent Posts

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa