Arte e Mostre

Un percorso lungo settant’anni attraverso l’obiettivo di Frank Horvat. In mostra a Torino

“La fotografia è l’arte di non premere il bottone”
Frank Horvat

 

Uno dei più grandi fotografi viventi, Frank Horvat, in mostra ai Musei Reali di Torino fino al 20 maggio 2018. Avrebbe voluto fare il poeta o il pittore ma è diventato fotografo e dice di avere fatto gli scatti più belli a New York. Ripercorriamo insieme a lui gli ultimi settant’anni visti tramite il suo obiettivo in un viaggio attraverso la moda, la vita e l’arte dagli anni ’50 a oggi.

Il percorso espositivo “Frank Horvat. Storia di un fotografo”, curata da Horvat stesso, traccia il percorso di questo fotografo che ha segnato la storia della fotografia, con il suo lavoro ha influenzato l’evoluzione del linguaggio fotografico e delle sue tecniche e, in omaggio agli spazi che la ospitano, sottolinea il rapporto tra la fotografia e la storia dell’arte europea. Sono oltre 200 gli scatti esposti: eclettici, raccolti non in ordine cronologico o tematico, ma secondo chiavi come Luce, Condizione Umana, Metafore… e perfino ‘Dumb Photos’, espressione difficilmente traducibile che indica qualcosa fra lo sciocco e il bizzarro, insieme a una trentina di altre immagini tratte dalla sua collezione privata che raccoglie i lavori di autori come Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, esposte in pubblico per la prima volta in assoluto.

La mostra, voluta dal direttore dei Musei Reali Enrica Pagella, con il sostegno della Regione Piemonte e la sponsorizzazione di Reale Mutua, è introdotta da un video. Anche se per il fotografo mancato poeta che sottolinea di sapere ancora a memoria Leopardi “è completamente stupido essere costretti a guardare la realtà attraverso uno schermo” e non invece con gli occhi, o meglio con l’obiettivo dell’inseparabile Canon compatta.

 

INFO

Biglietti: Frank Horvat. Storia di un fotografo: € 12, ridotto € 6
Frank Horvat. Storia di un fotografo + biglietto Musei Reali: € 20, ridotto € 10

I biglietti per la mostra sono acquistabili direttamente presso le Sale Chiablese, mentre presso la biglietteria di Palazzo Reale si può acquistare la formula che dà accesso alla mostra e ai Musei Reali.

Orari: Lunedì: 14-19 Martedì – domenica: 10-19
Ultimo ingresso alle 18

www.museireali.beniculturali.it

Tel. +39 011 5211106 – e-mail: mr-to@beniculturali.it

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa