Al cinema Hitler contro Picasso. Quando l’arte è più di un’ossessione… è un’arma

Mascherato da culto per l’arte e la bellezza, il nazismo mise le mani su capolavori inestimabili per puro e spietato business, una macchina diabolica e perfettamente organizzata per la compravendita di opere d’arte allo scopo di alimentare le collezioni personali degli alti gerarchi nazisti e, in parte, per finanziare le casse del Reich. Hitler fu uno dei più grandi saccheggiatori della storia, commissionò razzie espressamente per sé, facendosi procurare una serie di opere d’arte scelte con l’obiettivo di creare “il museo dei musei”, il Louvre di Linz, la città dove era cresciuto, iniziando la sua parabola di pittore mediocre, e dove avrebbe dovuto dimostrare la superiorità dell’arte tedesca. Ma che rimase un ambizioso progetto su carta.

Liberazione di Berchtesgaden e recupero della collezione Goering ad opera della 101st Aiirbone Division. Courtesy of National Archives & Records Administration

Paul Rosenberg, Simon Goodman, Jacques Goudstikker sono solo alcuni dei grandi collezionisti e mercanti di origini ebraiche, ai quali il regime nazista strappò un incredibile numero di opere. Le loro storie, raccontate dalla voce di Toni Servillo, ma anche attraverso testimonianze di familiari, intellettuali e storici dell’arte, costituiscono il filo conduttore del docufilm eventoHitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte”, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, con la partecipazione di Sky Arte, che arriverà in anteprima mondiale nei cinema italiani solo il 13 e 14 marzo e a seguire sugli schermi di altri 50 paesi del mondo nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema.

Kirchner, Due nudi sul letto, 1907-1908, Kunstmuseum Bern
Kirchner, Ragazza Malinconica, 1922 Kunstmuseum Bern
Liberazione di Berchtesgaden e recupero della collezione Goering ad opera della 101st Aiirbone Division. Courtesy of National Archives & Records Administration

 

Il documentario evento, con colonna sonora originale di Remo Anzovino, guida per la prima volta il pubblico alla scoperta del Dossier Gurlitt, di rari materiali d’archivio, dei tesori segreti del Führer e di Goering. In due modi il nazismo mise le mani sull’arte: tentando di distruggere ogni traccia delle opere classificate come ‘degenerate’ e attuando in tutta Europa un sistematico saccheggio di arte antica e moderna. Si calcola che le opere sequestrate nei Musei tedeschi siano state oltre 16.000 e oltre 5 milioni in tutta Europa. Tra gli artisti all’indice, oltre a Picasso, anche Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky. 

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa