Grande sorpresa in arrivo per tutti gli appassionati di Caravaggio! Avreste sempre voluto organizzarvi un tour dell’Europa tra chiese e musei a caccia delle sue tele? Vi siete appena lasciati sfuggire la grande mostra milanese Dentro Caravaggio a Palazzo Reale, magari scoraggiati dalle code interminabili? Oppure siete rimasti stregati al punto da non riuscire più a saziarvi della pittura del Merisi? Avete già approfondito il “dopo Caravaggio” visitando la mostra L’ultimo Caravaggio alle Gallerie d’Italia, ma ancora non vi basta? Non disperate: arriva al cinema, solo il 19, 20 e 21 febbraio, il film documentario Caravaggio – L’Anima e il Sangue.
Secondo appuntamento del 2018 per la rassegna “La grande arte al cinema”, l’uscita del film Caravaggio – L’Anima e il Sangue, prodotto da Sky Arte HD con Magnitudo Film e distribuito da Nexo Digital, rappresenta un momento davvero eccezionale e ha già battuto il record assoluto per una pellicola d’arte portata sul grande schermo: per gli unici tre giorni di programmazione, 19-20-21 febbraio, hanno già aderito 330 sale cinematografiche in tutta Italia, dove il film è presentato in esclusiva prima della sua distribuzione internazionale.
Ma andiamo subito a scoprire cosa potremo goderci al cinema grazie a Caravaggio – L’Anima e il Sangue… senza svelare troppo, ovviamente.
La narrazione si svolge parallelamente su due piani: da una parte ci sono la storia, scritta nei documenti d’archivio dell’epoca, l’arte di Caravaggio, naturalmente i suoi dipinti e la loro critica e interpretazione, raccontata da professionisti e storici dell’arte; dall’altra c’è l’indagine psicologica, il tentativo di immaginare le parole e le emozioni di Michelangelo Merisi, la ricostruzione di un viaggio attraverso i fatti e i luoghi della sua vita turbolenta.
Fulcro del racconto propriamente artistico sono le opere di Caravaggio (oltre 30 quelle mostrate nel film), dalla giovanile Canestra di Frutta dipinta ancora a Milano, alle grandi tele del periodo romano che vedono la sua tecnica pittorica evolversi nel ciclo di San Matteo della Cappella Contarelli, al primo periodo Napoletano, poi Malta, la Sicilia e ancora Napoli. A supportare scientificamente questo racconto sono sia i documenti, provenienti in gran parte dall’Archivio di Stato di Roma e mostrati per la prima volta sul grande schermo, sia le parole dello storico dell’arte Claudio Strinati, di Mina Gregori, infaticabile custode della memoria di Roberto Longhi, e di Rossella Vodret, curatrice della mostra Dentro Caravaggio.
Il regista Jesus Garces Lambert ha scelto di non mostrare la vita del pittore attraverso scene di ricostruzione storica , ma, piuttosto, di omaggiare la grande figura di Caravaggio tentando di interpretare i suoi tormenti umani, sempre a cavallo tra devozione, eccessi, pentimento e azioni criminali. A partire dai fatti narrati nei documenti storici, per lo più di natura giudiziaria, i luoghi sono mostrati nella contemporaneità di oggi, mentre l’indagine dell’io interiore di Caravaggio è affidata alla voce intrigante di Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours e volto televisivo, che accompagna scene di performance molto coinvolgenti, a tratti crude, che strizzano l’occhio a molta arte del secondo Novecento.
Le riprese di Caravaggio – L’Anima e il Sangue sono state realizzate con una nuova tecnologia 8K ad altissima definizione, che permette di entrare nelle opere e mostrare dettagli impossibili da notare a occhio nudo. Un ampio lavoro di post-produzione evidenzia i punti luce di alcuni dipinti, indagandoli in modo dinamico fino a rendere tridimensionale la finzione pittorica della tela; un effetto che può piacere o meno, ma di sicuro impatto. Grazie alle magie del digitale è stato possibile anche mostrare alcune opere nella loro collocazione originale, prima che il rifiuto per i soggetti scandalosi di Caravaggio portasse i committenti stessi a rimuoverle.
Tra documentario e omaggio al grande artista, tra storia dell’arte e indagine psicologica, Caravaggio – L’Anima e il Sangue è sicuramente un’occasione da non lasciarsi sfuggire per ammirare Michelangelo Merisi al cinema.
INFO
Caravaggio – L’Anima e il Sangue
19, 20 e 21 febbraio 2018
Trova il cinema più vicino: nexodigital.it/caravaggio
Per rimanere aggiornati sulla stagione 2018 de “La grande arte al cinema”: nexodigital.it/la-grande-arte-al-cinema
L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…
Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…
Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…
Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…
Come mai Iago Garcia ha passato una nottata difficile al Grande Fratello? Ecco che cosa…
Un viaggio tra filosofia e sentimenti: come riscoprire le emozioni autentiche in un mondo sempre…