Con l’inizio del Festival di Sanremo, momento dell’anno in cui l’Italia è in fermento, arriva una bellissima e importante novità musicale: il portale della canzone italiana con oltre 200 mila brani gratuiti che raccontano la storia della musica italiana dal 1900 al 2000.
Presentata dal Ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini, www.canzoneitaliana.it è uno strumento enorme, il più grande in Europa. Suddiviso in quattro grandi aree (1900-1950, 1950-2000, Tradizioni popolari e Contributi speciali), un catalogo unico, da ascoltare gratuitamente e approfondire con schede in 8 lingue (compreso cinese e giapponese) e 100 playlist, il portale sarà aggiornato al ritmo di 5 mila canzoni al mese arrivando fino all’oggi e ampliando anche la parte documentaria.
Questo progetto meraviglioso è stato voluto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed è stato realizzato grazie al lavoro dell’Istituto centrale per i Beni Sonori e audiovisivi (ex Discoteca di Stato), in collaborazione con Spotify.
La Canzone italiana, tutta, ha da oggi una casa comune, aperta a chiunque voglia ascoltarla, studiarla, scoprirla.
Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…
La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…
Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…
Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…
Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…
Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…