Libri

I romanzi del ‘900 diventati casi editoriali nel 2000. Una raccolta imperdibile

La letteratura è uno dei motori fondamentali che fa girare la macchina Fortementein.com, la chiave che apre la porta della nostra mente e ci sprona a essere quello che siamo e a raccontarvi quello che ogni giorno trovate tra le nostre “pagine”. Per questo motivo è sempre con grande gioia e orgoglio che vi consigliamo letture che amiamo o abbiamo amato durante la nostra vita, ma anche iniziative davvero interessanti che strizzano l’occhio a questa nostra grande passione. Come quella iniziata da poco dal nome: “Il Novecento entra nel Duemila”, una nuova raccolta proposta dal gruppo editoriale de L’Espresso che propone quindici grandi casi editoriali, romanzi scritti nel ‘900 che hanno avuto fortuna e sono stati riscoperti e apprezzati solo nel 2000. Quindici romanzi davvero imperdibili che, se non avete ancora letto, vi consiglio di non perdere per nessuna ragione.

L’iniziativa, iniziata il 6 gennaio, propone ogni sabato, in edicola con la Repubblica e l’Espresso, un grande romanzo e a dare il via alla collana è stato un caso emblematico, quello di “Stoner” di John Williams, che pubblicato nel 1965, inizialmente non riscosse molto successo, vendendo solo duemila copie. Ripubblicato però dalla casa editrice statunitense Vintage Classics nel 2003 e pubblicato di nuovo dal “New York Review of Books Classics” nel 2006, grazie al passaparola e ai social network è diventato ben presto un libro di straordinario successo e in Italia ha venduto oltre 100.000 copie. Un libro che va letto assolutamente!

Altri grandissimi capolavori ci aspettano nelle prossime settimane, tra cui: Israel Joshua Singer “La famiglia Karnowski”, Patrick Dennis “Zia Mame”, Elisabeth Jane Howard “Il lungo sguardo”, Beppe Fenoglio “Una questione privata”, Irene Némirovsky “Suite francese”, Stefan Zweig “Notte fantastica”, Sándor Márai “L’eredità di Eszter”, Goliarda Sapienza “L’arte della gioia” e moltissimi altri.

Inoltre il prezzo di copertina è di soli 9,90 € quindi diventa davvero un’occasione imperdibile per conoscere alcuni fra i titoli fondamentali della letteratura e per arricchire le vostre librerie. Se avete perso qualche numero DON’T PANIC! Avrete la possibilità di recuperarli senza nessun problema.

#Duemila #Letteratura2000 #ad

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa