Musica

Il Messiah di Händel, grande classico di Natale, a laVerdi. Dirige Ruben Jais

Con il Natale, torna all’Auditorium di Milano il Messiah di Händel. LaBarocca, ensemble specialistico de laVerdi fondato e diretto dal milanese Ruben Jais, ritrova l’incontro musicale con quello che è ormai diventato un classico del suo repertorio: il capolavoro del compositore tedesco naturalizzato inglese, presentato a Dublino nel 1741. Un appuntamento tradizionale del Natale, che vedrà protagonista sul palco della “Casa de laVerdi”, in largo Mahler, insieme agli strumentisti de laBarocca, anche l’Ensemble Vocale, diretto da Gianluca Capuano, e un cast di solisti specialisti del genere: Deborah York (soprano), Filippo Mineccia (contralto), Cyril Auvity (tenore), Renato Dolcini (baritono).


Fu a una svolta della sua vicenda artistica che Georg Friedrich Händel compose il Messiah, l’opera alla quale, emblematicamente, è da allora associato, per antonomasia, il suo nome. L’anno di composizione, il 1741, rappresentò, infatti, per Händel l’abbandono di una straordinaria e tormentata carriera operistica (nell’inverno, con Deidamia), nonché della lingua, l’italiano, cui la sua attività di compositore di musica vocale era stata legata sin dagli anni di apprendistato.

Messiah: autograph composition draft, Amen Chorus, © British Library

Il testo di questo magnifico oratorio è tratto interamente dalla Bibbia, secondo una sofisticata operazione di montaggio da libri remoti per cronologia e genere letterario tra cui versetti da Isaia (in larghissima misura), da Aggeo, Malachia e Zaccaria, dal libro dei Salmi, di Giobbe, dalle Lamentazioni, dall’Apocalisse, dalle Epistole di San Paolo e dagli evangelisti.
Il complesso collage propone una celebrazione epica della figura del Messia dall’Antico al Nuovo Testamento, evitando completamente, però, a differenza delle Passioni di Bach, la presenza del personaggio-Cristo: per lui non si evoca nessun riferimento storico preciso, fatta salva la nascita.
Al centro del testo si colloca, invece, il dramma della redenzione dell’umanità, compiuta da un personaggio mai chiamato col suo nome storico (l’oratorio si intitola infatti Messiah).
Prodigio di freschezza inventiva, il Messiah nacque in appena tre settimane. Un augurio speciale ed emotivamente carico di significati per i milanesi e non solo, nella tradizionale cornice dell’Auditorium di Milano de laVerdi.

Mercoledì 20 dicembre, ore 20.30
Auditorium di Milano – largo Mahler
Biglietti: euro 25,00/17,50
Info e prenotazioni:
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3

Pubblicato da

Recent Posts

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa

Una giornata qualunque diventa uno show travolgente: Gaia De Laurentiis combatte la solitudine ridendo | Al Teatro Manzoni di Milano

Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…

%s giorni fa

Stralusc, e se Renzo e Lucia sfilassero in passerella? I Promessi Sposi invadono la Milano del design

Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…

%s giorni fa

Maschi veri, la nuova serie comedy italiana che sfida i cliché maschili: risate e riflessioni assicurate

Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…

%s giorni fa

Stai Karma, il debutto di Michele Basile lascia senza fiato: spogliato di ogni filtro (o quasi) conquista il teatro con autenticità e talento

Sul palco senza maschere e qualche filtro: tra ironia, emozione e sorprese, il debutto teatrale…

%s giorni fa

Horror da vedere, un film dimenticato e disturbante tratto da Stephen King che merita di essere riscoperto oggi

Un film oscuro e inquietante, tratto da un racconto del maestro del terrore, che merita…

%s giorni fa