Arte e Mostre

“Che Guevara. Tu y Todos”. Una mostra per abbandonare la retorica vuota del mito e concentrarsi sull’uomo

Che Guevara. Tu Y Todos

Il 5 dicembre, presso la Fabbrica del Vapore di Milano, è stata inaugurata la mostra dedicata a Ernesto Che Guevara in occasione dei 50 anni dalla morte. Ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, è coprodotta con ALMA, RTV Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara de l’Avana.

Si tratta di un lavoro che intende riscattare la figura di Che Guevara in toto, restituendola a una dimensione più umana, vitale e storica, lungi dalla solita icona pop che siamo abituati a vedere su poster e magliette.

La mostra “Che Guevara. Tu y Todos, titolo tratto da una poesia dedicata da Che Guevara alla moglie prima della partenza per la Bolivia,  restituisce immagini intime e consapevoli di un personaggio cruciale per il secolo scorso, caratterizzato da da forti istanze rivoluzionarie e dalla lotta per i diritti civili in tutto il mondo.

Il percorso inizia dunque con una sfida: superare una linea gialla, una parete con le immagini proposte negli anni Cinquanta da Hollywood, dalle riviste di moda e dalla pubblicità delle grandi imprese.

Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos

 

Dopo di che il racconto si articola filologicamente su tre livelli; il primo, con un’impostazione narrativa di stampo giornalistico, descrive il contesto geo-politico in cui si snoda la storia del protagonista e allo stesso tempo punta a liberarlo da giudizi superficiali, sviluppatisi da un confronto improprio con i contesti attuali.

Il secondo livello è, invece, di tipo biografico; un’inedita documentazione raccontata la formazione del giovane Ernesto prima della rivoluzione cubana e la sua attività di uomo pubblico, sia a Cuba che nello scenario internazionale. Sono davvero tanti gli approfondimenti dedicati ai discorsi, alle sue posizioni politiche e sociali e ai suoi incontri con i politici e intellettuali del tempo.

Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos

 

ll terzo livello ha un tono più intimistico, dal momento che viene formato dagli scritti più personali di Ernesto Guevara che gli restituiscono una dimensione più completa di uomo, compagno combattente, figlio, di padre, amico e marito innamorato. Da questo livello narrativo emergono anche le domande che Che Guevara poneva a se stesso e quella difficile scelta fra l’impegno contro l’ingiustizia sociale e la rinuncia agli affetti e a una vita più sicura.

A disposizione del pubblico è prevista anche una App gratuita realizzata dalla startup Enjoymuseum; una guida virtuale tra le sale con la possibilità di condividere sui social le emozioni della visita.

Parte del ricavato della mostra Che Guevara. Tu y Todos sarà destinato a un intervento sociale a favore del Programma “Scuole nel Mondo. L’educazione per ogni bambino” che sostiene il centro educativo “Bayt Al Amal” in  Siria.

Il resto non lo sveliamo, vi invitiamo ad andare personalmente alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 fino all’1 aprile 2018 per lasciarvi affascinare dalla riscoperta di questo personaggio.

 

Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos
Che Guevara. Tu Y Todos

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa