Libri

Terre di Mezzo e il Natale: quattro libri davvero interessanti da mettere sotto l’abero

Il Natale è alle porte e spesso manca quelche pensierino dell’ultimo momento. Regalare un buon libro è sempre un’ottima idea, sia per grandi che per piccini, un libro che diventi un compagno di avvenutre, un passatempo di relax o un manuale indispensabile. Per non lasciarvi a mani vuote ecco quattro proposte davvero interessati di Terre di Mezzo che abbracciano i gusti più svariati.

Un libro intenso, che parla alla parte più irrequieta di ciascuno di noi

Il ragazzo selvatico
di Paolo Cognetti

Trent’anni, un inverno difficile e la sensazione di non andare da nessuna parte. Nasce da qui La decisione di lasciare Milano per trasferirsi in una baita di montagna a duemila metri, nella speranza di fare i conti con il passato e ricominciare a scrivere. Da una delle migliori voci della narrativa italiana, la storia di una lotta a mani nude contro il dolore per ritrovare se stessi.
Il ragazzo selvatico è un lavoro profondamente legato a Le otto montagne, con cui Paolo Cognetti ha vinto il Premio Strega 2017. L’autore ha ripreso in mano il testo a distanza di qualche anno, inserendo alcuni episodi che nella prima edizione aveva scelto di escludere ma che, a posteriori, si sono rivelati particolarmente significativi.

176 pagine – 15,00 euro

Per gli appassionati di calligrafia, per chi pensa di avere una brutta grafia e vorrebbe migliorarla e per gli amanti della creatività con carta e penna

Lascia il segno
di Monica Dengo

Dal corsivo alle forme più suggestive del lettering artistico, un manuale alla portata di tutti, per riscoprire tutto il potenziale della scrittura a mano, gesto antico che non è mai stato così moderno.
Un vero e proprio percorso pratico dalla storia della scrittura corsiva, dalla carolina all’italica, i segreti e del ductus e del ritmo fino alla padronanza delle aste e degli svolazzi.
Una volta acquisiti i gesti fondamentali si impara a superare le convenzioni della scrittura e della sua leggibilità, lavorando sulla texture, sull’espressività del segno, fino alla calligrafia interculturale.

15,90 euro – 136 pagine

Per chi ama mangiar bene e sperimentare, ma con un occhio al portafoglio

Pappamilano 2018
di Valerio Massimo Visintin

L’unico critico gastronomico in incognito, e quindi assolutamente imparziale, consiglia 150 locali in cui mangiare bene contenendo la spesa.
La guida è divisa in tre parti: da un lato quaranta ristoranti strutturati ma a buon prezzo, scelti secondo il collaudato costume del PappaMilano; dall’altro cento locali prêt-à-porter, botteghe raccolte e veloci divise dalla guida in sei categorie: gastronomie, cucine dal mondo, paninerie, piadinerie, toasterie e affini, pizzerie e focaccerie al taglio, specialità regionali, hamburgerie e altri sfizi. Nel mezzo le dieci migliori pizzerie della città, che nell’ultimo anno hanno aperto in gran numero e migliorando vertiginosamente la qualità dell’offerta in città.

Per chi è sempre accanto, anche quando è lontano

Qui con te
M. H. Clark, illustrazioni di Isabelle Arsenault

Un albo dolce come una ninna nanna, illustrato da Isabelle Arsenault, che racconta come il posto giusto per ognuno sia proprio lì dove amiamo stare.

32 pagine – 15,00 euro

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa