News

Anno d’oro per la bionda italiana: Peroni Gran Riserva premiata nel mondo

Potrà mai una birra italiana andare in Inghilterra e America a gareggiare e vincere contro birre inglesi, americane e internazionali? Peroni ci è riuscita, e non con una birra sola, ma addirittura con tre: le proprie Peroni Gran Riserva!

Questo 2017 che si avvia alla conclusione è stato davvero un anno di successi per Peroni: le tre Peroni Gran Riserva Puro Malto, Rossa e Doppio Malto hanno trionfato sia al Tasting.com World Beer Championships, la più antica competizione americana in fatto di birre, con due medaglie d’oro per la Rossa e la Doppio Malto e medaglia d’argento per la Puro Malto, sia al britannico The Beer Awards, che ha visto assegnare 3 stelle alla Rossa e alla Puro Malto e ben 4 stelle alla Doppio Malto.

 

Noi di FortementeIn siamo stati invitati a festeggiare insieme a Peroni Gran Riserva, in una freddissima mattinata milanese di inizio dicembre, all’enoteca Huaxia, in compagnia di Giuseppe Menin, mastro birraio padovano “papà” delle Gran Riserva.

 

Come spiegare dunque questo grande successo all’estero, tra contendenti da tutto il mondo? Il primo punto di forza di Peroni Gran Riserva è certamente il 100% Made in Italy: tutto l’orzo e i cereali utilizzati per realizzare il malto, e quindi la birra, sono prodotti in Italia centrale, da più di 1500 agricoltori che Peroni segue passo passo dal seme fino al chicco maturo che diventerà malto. Seconda caratteristica fondamentale è il tempo: il tempo necessario ad ogni passaggio, dalla maturazione dell’orzo alla cottura del malto, lenta e lunga, ripetuta due volte per le Puro Malto e Doppio Malto e addirittura tre per la Rossa. Il tempo, in poche parole, come sinonimo e garanzia di qualità, di cura e di amore, secondo l’antica tradizione che lega la storia dei luoghi a quella delle persone, uno dei valori che Peroni sta portando avanti anche grazie a una campagna di spot molto belli e suggestivi.

E per quanto riguarda l’assaggio? – si chiederanno i lettori più assetati.

Il mastro birraio ci ha consigliato la Puro Malto, la sua preferita, dorata, leggera e poco amara, adatta a ogni momento della giornata, mentre suggerisce la Doppio Malto, una Bock dal sapore più complesso e speziato, magari per la sera o per accompagnare una bella mangiata.

Il nostro suggerimento è, però, quello di buttarsi sulla Rossa, secondo noi la migliore delle tre: dal gusto morbido, ma non dolciastro o stancante, è perfetta da sorseggiare stuzzicando qualche scaglia di buon pecorino in compagnia degli amici, e per scaldarsi in vista del freddo inverno!

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa