Musica

Il mito di Romeo e Giulietta secondo Cajkovskij, Berlioz e Prokof’ev, con laVerdi diretta da Patrick Fournillier

A distanza di 420 anni dalla prima pubblicazione della tragedia shakespeariana (1597), la celebre storia d’amore di Romeo e Giulietta rivive, a Milano, con laVerdi e Patrick Fournillier nella grande tradizione sinfonica europea, tra i molteplici e intensi sguardi che ad essa hanno rivolto, tra’800 e ’900, compositori come Čajkovskij, Prokof’ev e Berlioz.
Patrick Fournillier, Direttore principale ospite de laVerdi, torna a guidare l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Il tema universale dell’amore eterno, declinato attraverso le pagine musicali dei tre diversi compositori sedotti dall’amore appassionato e tragico di Romeo e Giulietta risuonerà all’Auditorium di Milano in largo Mahler, nel doppio appuntamento di venerdì 8 (ore 20.00) e domenica 10 dicembre (ore 16.00). La più famosa e struggente storia d’amore di tutti i tempi, che dal Cinquecento veronese arriva attraverso la penna del Bardo fino a noi con la stessa, mordente intensità passionale di un lontano passato si è arricchita nel tempo di numerosi contributi e trasposizioni musicali.
Se in Čajkovskij i temi della faida, dell’amore e del finale della tragedia si susseguono in maniera fluida, con i tipici accenti drammatici del compositore russo, Berlioz non ha voluto semplicemente un mettere in musica un testo letterario, bensì musicare le sensazioni provate di fronte alle scene del dramma. Nel suo “Roméo et Jiuliet”, l’orchestra non descrive solamente ma amplifica le emozioni che si possono provare e questo porta Berlioz a esplorare le capacità tecniche di ogni strumento; essa non è un’opera in forma di concerto e nemmeno una cantata, ma è un “genre instrumentai expressif“, come diceva lo stesso compositore, dando quindi a quest’opera una nuova concezione della forma musicale. Nella suite dal balletto “Romeo e Giulietta”, con la sua famosissima introduzione incalzante di archi, Prokof’ev indugia maggiormente sui contrasti tra i temi amorosi e la violenta faida tra le famiglie, crudi e realisticamente violenti.
Per chi volesse immergersi ancora più profondamente in questo viaggio nell’amore universale, Venerdì 8, sempre in Auditorium (Foyer della balconata, ore 18.00, ingresso libero), in collaborazione con Associazione Italia Russia, si terrà la tradizionale conferenza di introduzione all’ascolto, a cura di Fausto Malcovati, “Avventure teatrali di Romeo e Giulietta”.

INFO

Venerdì 8 dicembre (ore 20.00)
domenica 10 dicembre (ore 16.00)
Auditorium di Milano – largo Mahler

 

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa