Arte e Mostre

Luoghi e memorie in mostra: Milano omaggia l’artista Luca Vitone

“Corteggiamento (Calliope)”, 2001-2005, 1 di 9 sculture musicali dedicate alle Muse, PAC

Da Genova a Milano passando per Berlino: apre su tre sedi nel capoluogo lombardo la prima grande mostra antologica dedicata al lavoro di Luca Vitone, artista nato a Genova nel 1964, ma trasferitosi a Berlino già da alcuni anni. L’ampia rassegna Io, Luca Vitone, a Milano fino al 3 dicembre, si snoda, infatti, tra le bianche sale del Padiglione d’Arte Contemporanea, quelle del Museo del Novecento, fino ai sacrali ambienti del Chiostri di Sant’Eustorgio.

Nel corso della propria trentennale carriera artistica, Luca Vitone ha indagato soprattutto il concetto di identità dei luoghi: luoghi che si rivelano molto più che semplici spazi fisici e geografici, e la cui vera dimensione, e percezione, è definita dalla cultura e dalla memoria delle persone che li abitano, la loro arte, la musica, il rapporto con la politica, la storia collettiva, l’eventuale diversità di cultura in quanto minoranza etnica.

"Souvenir d'Italie (Lumières)", 2014, luminarie in via Matteotti a Bologna, sovrastante la Stazione, in ricordo della strage dedel 2 agosto 1980l
"Nulla da dire solo da essere", 2004, installazione di bandiere con massime del pensiero libertario e simboli anarchici e legati alla cultura Rom e Sinti, PAC
"Corteggiamento (Urania)", 2001-2005, 1 di 9 sculture musicali dedicate alle Muse, PAC

 

All’interno del PAC sono visibili alcuni dei lavori storici più significativi di Luca Vitone, oltre a due opere site specific realizzate in occasione della mostra: per lo più installazioni che ben esemplificano i temi della sua riflessione e si avvalgono di mezzi concreti e visibili, come gli oggetti o la polvere, intesa anch’essa come traccia di ricordi ed esperienze vissute, fino ad arrivare al “monocromo invisibile” del profumo, già protagonista del progetto “Per l’eternità”, presentato da Vitone in occasione della Biennale del 2013.

“Imperium”, 2014, fragranza ispirata all’idea di potere, PAC

Presso i Chiostri di Sant’Eustorgio, collocate negli ambienti del museo di arte sacra in armonia con le opere del passato lì raccolte, sono esposte alcune realizzazioni di Luca Vitone dalla fine degli anni ’80 ad oggi. Al Museo del Novecento è, invece, allestita per la prima volta l’opera “Wide City” (1998), che narra le storie di alcune delle comunità straniere più numerose di Milano attraverso un’installazione di 180 fotografie di altrettanti luoghi della città, disposte attorno al centro rappresentato da un modellino della Torre Velasca, da cui è possibile ritirare la mappa cittadina per la scoperta di quegli stessi luoghi.

"Le 5 pietre di Davide", 2017, Chiostri di SAnt'Eustorgio
"Nel nome del Padre", 2001, opera realizzata con Cesare Viel, Chiostri di Sant'Eustorgio
"Wide City", 1998, installazione, Museo del Novecento

 

Una guida appositamente realizzata, attraverso la narrazione, suggerisce percorsi geografici all’interno della città di Milano, e una fruizione potenzialmente circolare tra le tre diverse sedi di Io, Luca Vitone, oltre a possibili spunti per un’interpretazione aperta delle opere dell’artista.

“Ultimo Viaggio”, 2005, installazione che ripercorre un viaggio da Genova al Golfo Persico compiuto dalla famiglia dell’artista nel 1977, PAC

Una mostra davvero completa, quindi, grazie alla quale esperti e appassionati potranno fare il punto della situazione sulla carriera di Luca Vitone, ma che permette anche, a tutti coloro che si dimostreranno abbastanza curiosi, di poter entrare in contatto con un artista italiano contemporaneo molto apprezzato nel mondo.

INFO
Io, Luca Vitone
Milano, fino al 3 dicembre 2017

PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea – via Palestro, 14
merc-ven-sab-dom 9.30-19.30
mart-giov 9.30-22.30
lun chiuso
Biglietti: € 8 – 6.50 – 5 – 4
Sito ufficiale: pacmilano.it
Facebook: pacmilano

Museo del Novecento – via Marconi, 1
mart-merc-ven-dom 9.30-19.30
giov-ven 9.30-22.30
lun 14.30-19.30
Biglietti: € 5 – 3
Sito ufficiale: museodelnovecento.org
Facebook: MuseodelNovecento

Chiostri di Sant’Eustorgio – piazza Sant’Eustorgio, 3
mart-dom 10.00-18.00
Biglietti: € 6 – 4 – 3
Sito ufficiale: chiostrisanteustorgio.it

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa