Arte e Mostre

Color as Attitude: Ruth Ann Fredenthal, Winston Roeth e Phil Sims in mostra a Milano

Winston Roeth, To be with you, 2014, pigmenti Kremer e dispersione di poliuretano su pannelli di legno (in pioppo), cm. 50,8 x 29,2 ciascuno. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano Winston Roeth, To be with you, 2014, pigmenti Kremer e dispersione di poliuretano su pannelli di legno (in pioppo), cm. 50,8 x 29,2 ciascuno. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano more
Ruth Ann Fredenthal, Untitled #114, 1983 – 1984, olio su tela, 152,4 x 76,2. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano
Phil Sims, Pink Endless Painting, 2015, olio su tela, 76x61 cm. Ph Bernhard Strauss. Courtesy Osart Gallery, Milano Phil Sims, Pink Endless Painting, 2015, olio su tela, 76x61 cm. Ph Bernhard Strauss. Courtesy Osart Gallery, Milanomore

 

Color as Attitude: una mostra a tratti insolita e magari non immediatamente comprensibile ma che, grazie a uno sguardo più attento, racchiude tutta l’espressione artistica dei tre più influenti esponenti dell’arte colorista americana: Ruth Ann Fredenthal (Detroit), Winston Roeth (Chicago, 1945) Phil Sims (Richmond, 1940).
La collettiva, a cura di Alberto Zanchetta, in programma dal 28 settembre al 15 novembre 2017 presso la Osart Gallery di Milano, racconta e valorizza il percorso pittorico di ciascun artista.

Il colore è certamente il fil rouge che lega i tre artisti che solo a prima vista sembrano dipingere quadri monocromatici. Si tratta di opere caratterizzate da un’espressione contemporanea radicale, che li separa dalla produzione minimalista e monocromatica e dall’intellettualismo freddo dei concettuali. Ciò che più gli interessa è la tecnica e l’impressione che suscitano sullo spettatore. La superficie dipinta sembra sparire e aprire la visione di uno spazio indefinito grazie alle numerose velature.

Nelle opere di Ruth Ann Fredenthal, ad esempio vengono utilizzati tre o quattro colori distribuiti in diverse parti del supporto pittorico. La superficie è animata da lievi variazioni di colore e linee ondulate, quasi impercettibili a occhio nudo.
La tecnica che utilizza è molto scientifica: comincia dalla scelta del formato, il quadrato e da quella del lino, solitamente usato dai restauratori per foderare le opere antiche, fino ad arrivare alla stesura del colore.

Ruth Ann Fredenthal, Untitled #41, 1976, olio su tela, 167,4 x x152,4. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano

 

La tecnica pittorica di Phil Sims prevede la stesura di vari strati di pittura, solitamente tra i quaranta e i sessanta, fino a coprire l’intera superficie della tela con pennellate orizzontali e verticali.
Strato dopo strato, il colore assume e sprigiona una luminosità unica. I colore finale si crea dal sommarsi delle varie pennellate, filtrando fino alla superficie.

Phil Sims, Black Endless Painting, 2015, olio su tela, cm 76x61. Ph Bernhard Strauss. Courtesy Osart Gallery, Milano
Phil Sims, Pink Endless Painting, 2015, olio su tela, 76x61 cm. Ph Bernhard Strauss. Courtesy Osart Gallery, Milano

 

Winston Roeth dipinge pannelli monocromatici o bi-colore spesso combinati a formare un’unica installazione. Roeth gioca con diverse combinazioni di linee per esplorare i loro effetti sulla percezione umana. Dopo anni di esplorazione sulla luce e sul colore, arriva a sviluppare una tecnica precisa. Usando un pennello stende il pigmento puro, strato dopo strato, mischiandolo ad acqua e ad un’emulsione di poliuretano, finché l’intera superficie della tela non è stata ricoperta. Tutti i suoi sforzi sono incentrati nel tentativo di trovare la giusta saturazione del colore, in modo tale che dai pigmenti scaturisca luce pura.

 

Winston Roeth, Portrait Paintings, 2012-2015, pigmenti Kremer e dispersione di poliuretano su pannelli di alluminio Dibond. 101,6 x 76,2. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano
Winston Roeth, Havana Moon, 2005, pigmenti Kremer e dispersione di poliuretano, cm 76x76. Ph Bruno Bani. Courtesy Osart Gallery, Milano

Accompagna la mostra un catalogo bilingue con un testo critico a cura di Alberto Zanchetta.

COLOR AS ATTITUDE. Ruth Ann Fredenthal, Winston Roeth, Phil Sims
Milano, Osart Gallery
Corso Plebisciti 12
28 settembre – 15 novembre 2017

Inaugurazione: mercoledì 27 settembre, ore 18.30
Orari: da martedì a sabato, 10.00 – 13.00; 14.30 – 19.00

Ingresso libero
Informazioni: T. 02.5513826; info@osartgallery.com; www.osartgallery.com
www.facebook.com/osartgallery; www.instagram.com/osart_gallery

Pubblicato da
Tags: milanomostre

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa