Serie TV

Gatta Cenerentola: la fiaba-film rivelazione del Festival di Venezia

I “cattivi” di Napoli battono Cattivissimo Me di Disney; incredibile ma vero. Il film rivelazione del momento è un piccolo miracolo napoletano di animazione, e non solo, che ha sbancato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia e al box office. Stiamo parlando di “Gatta Cenerentola”, rilettura post-moderna-digitale-3D ( e soprattutto low cost) e versione noir della favola, prima orale, e poi trascritta nel XVII secolo da Giambattista Basile.

Crudeltà, atmosfere dark, omicidi e traffici illeciti sono i protagonisti del film a firma di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.

La storia è tutt’altro che sognante. Di scena una Cenerentola, affetta da mutacismo, cresciuta in un’enorme nave chiamata “Megaride” nel porto di Napoli, che ha l’abitudine di nascondersi nei suoi condotti d’aria e per questo soprannominata Gatta Cenerentola.

Suo padre, armatore e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave, in grado di registrare qualsiasi cosa accada al suo interno e di riprodurla sotto forma di ologrammi, e il sogno di una rinascita del porto della città. Così la ragazzina vive con una matrigna cattiva di nome Angelica e le sue sei, a dir poco perfide, figlie.

 

Unica speranza per Napoli sembra essere Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, di cui è l’amante, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio.

In scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato. Film sì. cartone animato per giunta ma con una vena di realismo quasi inquietante che nasce dalla volontà di essere un monito contro le storture e gli stereotipi che accompagnano Napoli e le sue molteplici anime.
Il cast di attori che ricoprono il ruolo di doppiatori è stellare e vede Alessandro Gassmann, Maria Pia Calzone, Massimiliano Gallo e Renato Rigiello prestare la propria voce per dare vita ai personaggi animati di questa pellicola vincitrice del Premio Speciale Francesco Pasinetti 2017 per “la capacità di rileggere Basile e De Simone, di fondere in una fiaba nera dai riflessi steampunk la proverbiale miseria e nobiltà di Napoli e di far fronte con un poderoso immaginario e un abbacinante ventaglio cromatico a un budget non faraonico. Gatta Cenerentola traccia la strada per un possibile e concreto (ri)fiorire del cinema danimazione italiano”.

Recent Posts

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa